Challenge

In seguito a una serie di acquisizioni, Wittur, produttore di moduli, sistemi e componenti per ascensori leader del settore, aveva bisogno di sfruttare l'enorme quantità di dati eterogenei a disposizione nei suoi impianti dislocati in varie parti del mondo, nonché di aumentare il riutilizzo delle parti.

Solution

L'azienda ha adottato l'applicazione di ricerca EXALEAD OnePart di Dassault Systèmes per fornire ai siti l'accesso a una fonte consolidata di informazioni standardizzate per soddisfare le loro esigenze.

Results

  • Wittur è in grado di eseguire ricerche in varie fonti di dati (SOLIDWORKS PDM Professional per la geometria, nonché altri database SQL legacy), riducendo di oltre 20 ore al giorno il tempo impiegato dagli ingegneri a cercare informazioni: un risparmio equivalente a oltre 180.000 € l'anno.
  • EXALEAD ha inoltre consentito di individuare le parti esistenti per il riutilizzo in nuovi progetti, evitando di crearne inutilmente altre.

Molti di noi pensano alla sicurezza quando entrano in ascensore. Porte che non si aprono, arresti improvvisi, bruschi arrivi al piano... sono solo alcuni dei problemi in cui nessuno di noi vorrebbe incappare. Tuttavia entrano altre considerazioni in gioco, tra cui salite e discese tranquille rispetto a scosse e ondeggiamenti o l'allineamento dell'ascensore al piano quando si aprono le porte per evitare di inciampare mentre si esce. Gli ascensori sono a tutti gli effetti macchinari complessi con sensori e apparecchiature elettroniche che contribuiscono a rendere gli spostamenti da un piano all'altro sicuri, ma anche gradevoli.

"In Wittur produciamo un'ampia gamma di componenti per ascensori, da sofisticati meccanismi meccatronici per la cabina e le porte al piano ad altri componenti che includono motori senza riduttori, imbracature, dispositivi di sicurezza, cabine e sistemi di frenatura", dichiara Marcus Aichinger, Corporate R&D Manager - Processes and Tools presso Wittur. "Quando progettiamo i nostri prodotti, ci concentriamo sul comfort e sulla sicurezza. L'azienda è stata avviata nel 1968 in qualità di produttore e distributore di porte a battente per ascensori ed è sempre stata caratterizzata da una crescita costante, a livello organico e tramite acquisizioni", spiega. "I nostri clienti sono installatori internazionali di ascensori, tra i quali sono annoverati Kone, Otis, Schindler, Hitachi e ThyssenKrupp Elevator, nonché fornitori minori indipendenti che operano a livello locale". Uno dei punti di forza di Wittur è la sua capacità di analizzare in modo accurato le tendenze del mercato, che consente di prevedere le esigenze dei clienti in termini di prodotti innovativi.

"Una di queste innovazioni è un dispositivo elettronico limitatore di velocità che consente di misurare la velocità di un ascensore e la sua accelerazione", dichiara Aichinger. "Se un ascensore viaggia a una velocità eccessiva, il motore la rileva e attiva i freni. Un dispositivo elettronico limitatore di velocità è più sicuro, in quanto molto più sensibile rispetto a uno meccanico".

 

FONTI DI INFORMAZIONI DIVERSIFICATE CHE COMPLICANO LA RICERCA

Nel momento in cui ha acquisito società e creato impianti di produzione e organizzazioni commerciali in tutto il mondo, Wittur si è ritrovata a dover gestire un ambiente IT diversificato che impediva ai suoi dipendenti di individuare e utilizzare facilmente tutte le informazioni. I dati venivano archiviati in vari database SQL esistenti, ognuno con specifici codici di materiali, norme e strutture da setacciare singolarmente. "Un'attività estremamente dispendiosa", afferma Aichinger. "Avevamo bisogno di una soluzione che cercasse e organizzasse le informazioni per noi. Necessitavamo di maggiore chiarezza".

Un'altra sfida consisteva nel ridurre il numero di parti duplicate nel sistema. "I nostri ingegneri avevano difficoltà a recuperare le parti esistenti per nuovi progetti, quindi preferivano riprogettarle anche quando, in molti casi, una parte simile era già presente da qualche parte", sostiene Aichinger. "Questa costante duplicazione di parti richiedeva ulteriore spazio di immagazzinamento. Aumentavano anche i costi, dal momento che la riprogettazione di una parte prevede fasi di ricerca e sviluppo, produzione, collaudo, logistica e magazzino; tutte attività evitabili se fossimo in grado di individuare una parte esistente simile. La riprogettazione di parti richiede anche tempo, che sarebbe preferibile concentrare sugli aspetti più importanti per i nostri clienti: innovazione e accelerazione dei tempi di immissione sul mercato".

Secondo Aichinger, un ulteriore ostacolo principale è costituito dall'utilizzo di dati obsoleti. "Questo è ciò che accade quando le informazioni necessarie non sono centralizzate", dichiara. "Pertanto avevamo bisogno di un sistema che collegasse tutti i nostri database e che fosse accessibile a tutti durante la ricerca delle informazioni", aggiunge. "Questo sistema avrebbe dovuto aiutarci a individuare le parti esistenti per il riutilizzo in nuovi progetti e fornire ai nostri utenti globali un unico punto in cui trovare le informazioni aggiornate sui disegni di produzione".

 

SOLUZIONI DI RICERCHE 2D E 3D

Per superare le sue sfide, Wittur ha scelto l'applicazione EXALEAD OnePart come soluzione di ricerca globale. "Inizialmente abbiamo investito in 15 utenze di OnePart per le nostre ricerche di geometrie 3D e più di recente abbiamo distribuito EXALEAD per le ricerche di disegni e metadati 2D", afferma Aichinger. "Per le ricerche 3D, uno dei vantaggi di OnePart è rappresentato dalla sua funzione di ricerca delle forme, che individua le somiglianze nelle parti e visualizza quelle più vicine nei risultati della ricerca".

"Per i disegni 2D, abbiamo creato il nostro Drawing Information System (DIS), con tecnologia EXALEAD", spiega Aichinger. "Non siamo in grado di individuare solo i disegni 2D, ma tutti i metadati (tolleranze delle parti, informazioni sui materiali e posizioni in cui vengono utilizzati i disegni) associati a ciascuno di essi. Possiamo anche visualizzare la cronologia di progettazione di un componente e le revisioni più recenti", prosegue. "Prima di EXALEAD, i nostri ingegneri erano costretti a cercare queste informazioni in varie fonti. Ora pensa a tutto EXALEAD. Il tempo complessivo dedicato alla ricerca di informazioni quali un report di disegno, un disegno di una singola parte o di un assieme, si è ridotto di oltre 20 ore al giorno, equivalente a un risparmio di 184.000 € l'anno".

I nostri utenti hanno bisogno di ottenere il prima possibile le informazioni corrette sui disegni. EXALEAD è rapido e i risultati delle ricerche sono pertinenti ed estremamente accurati.

Marcus Aichinger
Corporate R&D Manager - Processes and Tools, Wittur

Inoltre, per quanto riguarda i risultati delle ricerche, non tutti i paesi hanno bisogno delle stesse informazioni, che devono quindi essere specifiche dell'area geografica, i risultati devono cioè essere pertinenti al paese in cui ha luogo la ricerca. "I materiali disponibili nel mercato austriaco non sono necessariamente disponibili nel mercato cinese", afferma Aichinger. "Pertanto, non è necessario che i nostri colleghi cinesi visualizzino questi materiali nei risultati delle ricerche. EXALEAD è in grado di analizzare a fondo questo livello di dettaglio".

Wittur aveva inoltre bisogno di aumentare il riutilizzo delle parti e ridurre il numero di parti ridondanti nel sistema. "Il nostro sistema PDM visualizzava una parte, solo se la persona che eseguiva la ricerca era autorizzata ad accedervi", spiega Aichinger. "Di conseguenza, gli utenti non erano in grado di eseguire ricerche nell'intero database per verificare la presenza di un'eventuale parte simile. Con OnePart, anche se non sono autorizzati a scaricare una parte specifica, possono comunque visualizzarne una miniatura in anteprima, che ne conferma almeno l'esistenza. Questa opzione permette loro di riutilizzare le parti anziché ricrearle. Quando trovano una parte e devono scaricarne il modello, se inizialmente non sono autorizzati a farlo, possono richiedere l'autorizzazione all'amministratore".

Wittur usufruisce delle varie opzioni di EXALEAD utilizzando le funzioni di ricerca full-text, le relazioni padre-figlio, i dati sugli attributi, ad esempio i codici di disegno, e le opzioni di filtro per restringere la ricerca. "In questo modo è possibile accelerare il processo di individuazione delle informazioni corrette", dichiara Aichinger. "All'atto pratico, il dipartimento di ingegneria deve distribuire le informazioni sui disegni, quali tolleranze, informazioni sui materiali e stato del disegno, ai colleghi dell'officina. "Al momento stiamo trasferendo tutte le nostre informazioni sui disegni 2D nel sistema SOLIDWORKS PDM Professional e, al termine, l'officina sarà in grado di cercare direttamente queste informazioni. Questa situazione è già operativa nei nostri uffici in India e lo sarà presto anche negli altri siti di produzione", sostiene. "Una volta indicizzate in EXALEAD tutte le informazioni sui disegni, incluse le informazioni legacy della nostra soluzione CAD precedente, prevediamo di accelerare il processo dalla progettazione alla produzione su scala mondiale".

 

COMPETENZE IT: UN COMPONENTE ESSENZIALE DEL SUCCESSO

Un business partner Dassault Systèmes ha aiutato Wittur a implementare e personalizzare OnePart in base alle esigenze. Tra le attività rientrava anche l'indicizzazione delle informazioni sulla distinta materiali in EXALEAD come metadati. "Rimuovendo le informazioni sulla distinta materiali dal disegno, lasciamo più spazio per il disegno stesso", afferma Aichinger. "L'indicizzazione delle informazioni permetterà inoltre a EXALEAD di cercare all'interno di questi dati e individuare i disegni correlati", aggiunge. Il partner ha anche sviluppato una funzione che permette di stampare un report come documento PDF. "Possiamo creare tre report personalizzati: un report fornitori, un report vendite e un report completo che possono essere inviati rispettivamente ai nostri fornitori, agli addetti alle vendite e al team di gestione", dichiara. "Gli utenti che hanno implementato il nostro sistema hanno compreso e dimensionato perfettamente i nostri requisiti IT, poiché sono esperti in materia di IT", aggiunge Aichinger. "Problemi di sicurezza, concept del database, requisiti del server: tutti questi punti sono stati analizzati, andando a creare un ambiente configurato con livelli eccellenti di prestazioni e velocità". È stato necessario effettuare ingenti investimenti hardware? "La nostra installazione è piuttosto diretta", afferma Aichinger. "Abbiamo un solo server virtuale per l'intera indicizzazione e un server database. La maggior parte dei dati risiede nel sistema SOLIDWORKS PDM Professional, ma EXALEAD ricava anche le informazioni dal database dei materiali esistente".

Wittur attualmente annovera circa 100 utenti che utilizzano OnePart: l'obiettivo è estendere a breve il numero a 1.000 utenti. "È un processo passo dopo passo, che va avanti man mano che migriamo tutti i nostri disegni al sistema PDM e li indicizziamo in EXALEAD", afferma Aichinger. "Al termine, aggiungeremo altri utenti. Quindi prevediamo di indicizzare altri tipi di documenti nel nostro sistema DIS e, infine, generalizzare le ricerche 3D acquistando ulteriori licenze OnePart".

Secondo Aichinger, la ricerca di informazioni deve essere rapida e semplice e lo strumento di ricerca adattato ai requisiti degli utenti. "In Wittur molti utenti lavorano in officina", sostiene. "Hanno bisogno di ottenere le informazioni corrette sui disegni il prima possibile. EXALEAD OnePart è rapido e i risultati delle ricerche sono pertinenti ed estremamente accurati. Chi lo utilizza oggi è lieto di lavorare con un sistema così flessibile, intuitivo e semplice da apprendere, chi ancora non lo conosce non vede l'ora di iniziare a utilizzarlo. Al termine della migrazione dei documenti, i loro sogni diverranno realtà".