Quando l'esercito degli Stati Uniti deve consegnare carichi fino a 42.000 libbre da velivoli cargo al suolo tramite paracadute, si affida all'esperienza di Wamore, Inc. per garantire che i carichi lanciati arrivino intatti e alla destinazione prefissata. I prodotti di questa azienda, con sede in Arizona, supportano l'esercito americano nelle zone di guerra e spaziano dai sistemi Air Guidance Units (AGUs) e di gestione dei carichi a sistemi di sgancio per paracadute da carico nonché di raccolta e analisi dei dati.
Secondo Mark Gerhart, Configuration Manager, sebbene Wamore tragga giovamento dall'uso delle soluzioni di progettazione, simulazione, gestione dei dati di prodotto (PDM) e comunicazione tecnica SOLIDWORKS® già da alcuni anni, sussistono comunque i problemi di assemblaggio legati al controllo incoerente delle parti prodotte in arrivo per i suoi sistemi autonomi di aviolancio robotizzati.
"Avevamo alcuni problemi con i controlli dei componenti in arrivo, poiché non venivano eseguiti correttamente", spiega Gerhart. "Sebbene riuscissimo a identificare una specifica dimensione campione per i controlli, il fatto che ci affidassimo a stampe cartacee 2D per il supporto dei controlli poneva il rischio di eseguire i controlli a fronte di una versione meno recente e di interpretare erroneamente i criteri di controllo, incluse le quote critiche. Ad esempio, capitava frequentemente che tra i nostri documenti cartacei trovassimo una versione obsoleta di una revisione precedente per eseguire i controlli delle parti in arrivo".
"Avevamo bisogno di uno strumento che consentisse a ispettori diversi di eseguire i controlli a fronte degli stessi criteri e quote, senza lasciare spazio a errori di interpretazione", dichiara Mark Kusbel, vicepresidente, Engineering & Business Development. "Gli errori umani contribuiscono a complicare i nostri controlli: avevamo bisogno di un sistema che ci aiutasse a eliminarli".
"La coerenza dei controlli ha determinato alcuni gravi problemi durante l'assemblaggio, aggiungendo tempo e risorse al processo di consegna dei prodotti", sottolinea Gerhart. "Non solo dovevamo migliorare i livelli di coerenza dei nostri controlli in arrivo per risparmiare tempo e denaro durante l'assemblaggio dei prodotti, ma avevamo anche bisogno di conseguire coerenza nei controlli come requisito della nostra certificazione di qualità ISO".
Gerhart ha individuato una soluzione alle problematiche dei controlli in Wamore durante l'evento SOLIDWORKS World 2014 Conference and Exhibition a San Diego, in California. "Ho osservato in anteprima il software SOLIDWORKS Inspection, che automatizza i processi di controllo e la documentazione, durante l'evento SOLIDWORKS World", ricorda Gerhart. "Il software SOLIDWORKS Inspection offre un'altra opportunità di passare al digitale ed eliminare il cartaceo, cosa che avevamo già colto con il software SOLIDWORKS Enterprise PDM (EPDM) e il software di comunicazione tecnica SOLIDWORKS Composer".
Wamore ha scelto il software SOLIDWORKS Inspection Professional poiché è intuitivo, perfettamente integrato nel sistema EPDM e supporta un approccio digitale. "Il software SOLIDWORKS Inspection fornisce una soluzione ai nostri problemi con i controlli in arrivo in una posizione accessibile a chiunque, senza dubbi o ambiguità", dichiara Gerhart.
"Il database SOLIDWORKS Inspection è un componente essenziale del sistema, in quanto raccoglie e crea una cronologia delle misurazioni dei controlli, permettendoci di identificare immediatamente i casi in cui un fornitore affronta lo stesso problema, lotto per lotto, con una specifica funzione", sottolinea Kusbel.
SISTEMA AUTOMATIZZATO O DOCUMENTI CARTACEI?
Poiché il software SOLIDWORKS Inspection è integrato nel sistema EPDM, Wamore ha creato un flusso di lavoro automatizzato distinto per i controlli in arrivo e ha eliminato l'esigenza di documentazione cartacea. Adottando questo approccio digitale automatizzato, Wamore ha ridotto in modo significativo i costi generali dei controlli e aumentato vertiginosamente i livelli di efficienza e precisione.
"Acquistando il software SOLIDWORKS Inspection e configurandolo in base ai nostri requisiti interni, abbiamo raggiunto un livello di coerenza nei controlli che ci permette di aumentare la produttività", aggiunge Gerhart. "Quando arriva un lotto di parti, il sistema EPDM collega la versione del controllo e gli specifici criteri di controllo al numero di lotto esatto e alla revisione corretta. Con il software SOLIDWORKS Inspection, abbiamo individuato una soluzione reale ai nostri problemi riguardo ai controlli in arrivo".