Challenge

Semplificare i cicli di progettazione dei sistemi criogenici per accelerare il time-to-market, migliorando al contempo le prestazioni di progettazione e aumentando l'innovazione.

Solution

Implementare le soluzioni del software di progettazione SOLIDWORKS Professional, di progettazione e analisi SOLIDWORKS Premium e di gestione dei dati di prodotto SOLIDWORKS PDM Professional.

Results

  • Riduzione dei cicli di sviluppo del prodotto e del time-to-market
  • Riduzione dei tempi di controllo della progettazione dal 30 al 50%
  • Progetti più accurati e innovativi
  • Migliori prestazioni di progettazione

Sumitomo (SHI) Cryogenics of America, Inc. (SCAI), società interamente controllata da Sumitomo Heavy Industries Ltd. (SHI), è un fornitore leader a livello mondiale di innovative soluzioni criogeniche e per vuoto per i settori medico, dei semiconduttori, i flat panel e i rivestimenti generali e della ricerca. Con sedi in Asia, Europa e Stati Uniti, lo SHI Cryogenics Group produce apparecchiature criogeniche e sottovuoto di alta qualità da oltre 50 anni. Con sede ad Allentown, in Pennsylvania, SCAI è la divisione nordamericana dello SHI Cryogenics Group e si concentra sullo sviluppo di applicazioni di prodotti che utilizzano le più recenti tecnologie criogeniche e del vuoto, tra cui innovativi progetti di crioprovette e criorefrigeratori. Fino al 2013, i sistemi criogenici SCAI utilizzavano gas elio per supportare applicazioni a temperature estremamente basse tra 4 K e 10 K (circa meno 450 Fahrenheit), come i sistemi di raffreddamento utilizzati per la produzione di semiconduttori o macchinari per risonanza magnetica (RM). Secondo Keith Jaworski, Drafting Supervisor, l'azienda aveva utilizzato fino a quel momento un pacchetto di progettazione 3D concorrente per sviluppare le sue sofisticate macchine, ma nel 2013 ha deciso di sostituire la piattaforma esistente nel tentativo di semplificare i cicli di sviluppo, migliorare l'interazione con i clienti e facilitare il reclutamento di appaltatori esperti. "Ci siamo resi conto che il numero di utenti della nostra piattaforma esistente stava diminuendo, il che ha reso difficile trovare collaboratori a contratto. Inoltre, un numero sempre minore di clienti stava utilizzando quella piattaforma", ricorda Jaworski. "Nella nostra produzione di criorefrigeratori con interfacce standard, gran parte del lavoro coinvolge i clienti che vogliono integrare i nostri sistemi in progetti più grandi, che richiedono un certo grado di personalizzazione. Abbiamo capito che, in termini di interfacciamento con i clienti, oltre che per attrarre talenti nel campo dell'ingegneria e della progettazione, avremmo dovuto passare a un sistema di progettazione 3D più diffuso." Dopo aver valutato i principali sistemi CAD 3D, SCAI ha deciso di standardizzare le soluzioni SOLIDWORKS, implementando i software di progettazione SOLIDWORKS Professional, di progettazione e analisi SOLIDWORKS Premium e di gestione dei dati di prodotto SOLIDWORKS PDM Professional. SCAI ha scelto la piattaforma SOLIDWORKS perché è facile da usare, è l'ambiente preferito dalla maggior parte dei clienti base di SCAI ed è ampiamente utilizzato. "È più facile trovare collaboratori che già conoscono SOLIDWORKS e il passaggio a SOLIDWORKS migliora la nostra capacità di collaborare efficacemente con i clienti", afferma Jaworski.

RIDUZIONE DEI CICLI DI PROGETTAZIONE E MAGGIORE PRECISIONE

Dopo il passaggio alla piattaforma di sviluppo SOLIDWORKS, SCAI ha ridotto i cicli di progettazione, accelerato il time-to-market e migliorato la precisione dei progetti, in parte attraverso l'eliminazione di attività manuali ridondanti, come il controllo ripetitivo dei progetti. "SOLIDWORKS ci ha permesso di risparmiare tempo e accelerare il processo", sottolinea Jaworski. "Ad esempio, quando si effettua una modifica di progettazione in SOLIDWORKS, questa viene automaticamente propagata ai disegni e agli assiemi associati, eliminando la necessità di descrivere nel dettaglio la modifica e controllare il progetto in tutti i dati associati. Questo riduce del 30-50% il tempo necessario per controllare un progetto". "SOLIDWORKS ha migliorato la nostra capacità di progettare in modo più rapido e accurato", aggiunge Mark Schwandt, Senior Designer. "Le funzionalità di progettazione delle lamiere SOLIDWORKS ci hanno aiutato enormemente. Ad esempio, non dobbiamo più preoccuparci dell'allineamento dei fori in 10-15 pezzi di lamiera diversi. Con SOLIDWORKS, questi fori sono sempre nel punto in cui devono essere."

SOLIDWORKS ha migliorato la nostra capacità di progettare in modo più rapido e preciso. Le funzionalità di progettazione delle lamiere SOLIDWORKS ci hanno aiutato enormemente: ad esempio, non dobbiamo più preoccuparci dell'allineamento dei fori in 10-15 pezzi di lamiera diversi. Con SOLIDWORKS, questi fori sono sempre nel punto in cui devono essere.

Mark Schwandt
Senior Designer

MIGLIORAMENTO DELLE PRESTAZIONI DI PROGETTAZIONE

Utilizzando gli strumenti di analisi degli elementi finiti (FEA) inclusi nel software SOLIDWORKS Premium, SCAI è in grado di simulare e ottimizzare le prestazioni di progettazione. Il primo motivo per il quale SCAI ha utilizzato le funzionalità di simulazione SOLIDWORKS Premium è stato un problema relativo a una piastra di grandi dimensioni che si è piegata sotto carico. "Avevamo bisogno di capire in che misura la piastra si piegava al centro", ricorda Jaworski. "Con SOLIDWORKS Premium, siamo stati in grado di ottimizzare lo spessore della piastra portante per ottenere la rigidità desiderata. "L'esecuzione di simulazioni in un pacchetto integrato come SOLIDWORKS Premium consente inoltre al tecnico responsabile dell'analisi di risparmiare tempo perché deve utilizzare un unico software", osserva Jaworski. "Questo incremento di efficienza ci consente di ottimizzare i progetti per supportare velocità e carichi più elevati, spesso richiesti dai clienti."

INNOVAZIONE DEI NUOVI PRODOTTI

SOLIDWORKS consente a SCAI di creare progetti con maggiore precisione e quindi convalidare e ottimizzare le prestazioni di progettazione con gli strumenti di simulazione, sviluppando in modo più coerente prodotti più innovativi. "SOLIDWORKS ha migliorato la nostra capacità di innovazione", afferma Jaworski. "Dobbiamo continuamente trovare modi innovativi e ottimizzati di lavorare per supportare tipi di applicazioni nuovi e diversificati."