Challenge

Comprimi i cicli di progettazione per supportare l'espansione della linea di prodotti, offrendo allo stesso tempo progetti di sistemi home audio di alta qualità pronti per la produzione.

Solution

Implementa il software di progettazione 3D SOLIDWORKS Standard.

Results

  • Riduzione dei cicli di progettazione da mesi a giorni
  • Espansione dell'offerta di prodotti
  • Efficienza ottimizzata del dissipatore di calore
  • Possibilità di condividere i dati di progettazione elettronica e meccanica

Sei seduto in una stanza quando senti il suono profondo di un sassofono proveniente dal fondo della stanza. Chiudi gli occhi e cerchi di capire se c'è un musicista in carne e ossa che suona o se si tratta di una registrazione elettronica su un sistema home audio. Dopo pochi secondi, ti rendi conto che non puoi davvero capire qual è la fonte della musica senza guardare. Questo è il livello di qualità che gli appassionati e gli esperti di home audio, noti nel settore come audiofili, desiderano. È anche lo standard che PS Audio si impegna a garantire nello sviluppo e nella produzione di sistemi, componenti e accessori home audio di fascia alta.

Sin dagli anni '70, il produttore di sistemi home audio con sede in Colorado ha progettato e costruito sistemi home audio di qualità indiscussa, al servizio di una comunità di audiofili che ama la musica e i sistemi audio di fascia alta. Concentrandosi esclusivamente sulla creazione di musica e prodotti che ne supportano la riproduzione, PS Audio ha continuato a crescere e prosperare in un momento in cui molti produttori di sistemi home audio sono stati costretti a ridimensionarsi. Come afferma Paul McGowan, co-fondatore e CEO, "I nostri sistemi home audio di fascia alta sono progettati, ideati e costruiti da persone attente allo stile di vita, alla musica, all'ambiente, alla qualità, alla correttezza e alla fiducia che abbiamo guadagnato negli ultimi 40 anni".

Per servire i suoi clienti appassionati di musica, PS Audio si impegna a sviluppare i propri prodotti in modo efficiente ed economicamente vantaggioso e, per questo motivo, ha sostituito gli strumenti di progettazione 2D AutoCAD® con il software di progettazione 3D SOLIDWORKS® Standard. PS Audio ha scelto SOLIDWORKS perché lo sviluppo dei prodotti 3D consente di risparmiare tempo e denaro e il software è facile da apprendere e utilizzare.

"Abbiamo iniziato a utilizzare SOLIDWORKS nei primi anni 2000 e l'abbiamo scelto perché era conveniente rispetto agli altri programmi disponibili sul mercato e sembrava più facile da usare", ricorda McGowan. "AutoCAD, al tempo, era ancora in fase di transizione dal 2D al 3D e abbiamo ritenuto che la soluzione 3D presentata da SOLIDWORKS ci avrebbe consentito di progettare più facilmente prodotti pronti per la produzione senza una curva di apprendimento troppo ripida."

PROGETTAZIONE IN GIORNI RISPETTO A MESI

Grazie al software SOLIDWORKS, PS Audio ha ridotto i cicli di progettazione senza sacrificare la qualità, consentendo al produttore di sistemi audio di ampliare la sua offerta di preamplificatori, stabilizzatori di corrente e rigeneratori, amplificatori, convertitori digitale-analogico, cavi high-end, giradischi, lettori, altoparlanti e una vasta gamma di accessori. "Rispetto ad AutoCAD e ai disegni a mano, che è ciò che facevamo alla fine degli anni '90, SOLIDWORKS è stato uno strumento importantissimo, che ci ha consentito di ridurre i cicli di progettazione da mesi a giorni", afferma McGowan. Ad esempio, il progettista Chet Roe, che ha iniziato a lavorare in PS Audio come stagista, utilizza gli strumenti di progettazione di parti in lamiera SOLIDWORKS per risparmiare tempo ogni volta che è necessario realizzare un telaio personalizzato sulla base di un telaio di dimensioni standard. "SOLIDWORKS consente di risparmiare tempo ogni volta che è necessario personalizzare un telaio o fabbricare una parte in lamiera, cosa che accade frequentemente quando si lavora su una nuova linea", sottolinea Roe.

SOLIDWORKS consente di risparmiare tempo ogni volta che è necessario personalizzare un telaio o fabbricare una lamiera, ossia ogni volta che si lavora su una nuova linea.

Chet Roe
Progettista

OTTIMIZZAZIONE DEI PROGETTI DI DISSIPATORI DI CALORE

Come stagista, Roe ha sfruttato le funzionalità di SOLIDWORKS Simulation della sua versione da studente di SOLIDWORKS per eseguire l'analisi termica sull'aletta del dissipatore di calore di un altoparlante amplificato. "Ho dato un'occhiata al progetto del dissipatore di calore su altoparlanti amplificati di grandi dimensioni ad alta potenza e amperaggio", afferma Roe. "Il design dell'aletta del dissipatore di calore combacia con la forma degli altoparlanti", continua Roe. "Il progetto precedente utilizzava un unico supporto per piastra posteriore e la simulazione ha dimostrato che lo spazio disponibile sul retro non era sufficiente per dissipare il calore in modo efficiente. Ho quindi esaminato l'aletta fronte/retro del dissipatore di calore su uno dei nostri rigeneratori di potenza e ho scoperto che era più efficiente per dissipare il calore. Ho quindi utilizzato SOLIDWORKS per modificare il progetto e ottimizzare l'efficienza del dissipatore di calore."

BASI PER PROGETTI ELETTROMECCANICI

L'implementazione del software di progettazione Altium Designer PCB (Printed Circuit Board) in PS Audio nel 2015 ha permesso ai progettisti meccanici ed elettrici dell'azienda di condividere i dati di progettazione tramite file IGES e STEP e collaborare in modo più efficiente. La partnership tra DS SOLIDWORKS e Altium, che include SOLIDWORKS PCB (Altium Designer e SOLIDWORKS in un'unica applicazione integrata) e SOLIDWORKS PCB Connector to Altium, getta le basi per un'integrazione più completa degli ambienti di progettazione meccanica ed elettronica dell'azienda.

"Abbiamo introdotto le schede semipopolate di Altium Designer in SOLIDWORKS per controllare accoppiamenti e distanze", sottolinea Roe. "Tuttavia, la scheda è piuttosto un solido fittizio semipopolato. Grazie alla stretta collaborazione tra SOLIDWORKS e Altium, siamo entusiasti della possibilità di integrare ulteriormente lo sviluppo, facilitare la collaborazione e aumentare l'innovazione nei sistemi home audio di alta qualità."