REALIZZAZIONE DI LIVELLI DI TANGIBILITÀ PIÙ ALTI
Utilizzando il software SOLIDWORKS Visualize Professional, ID Group può ottenere livelli più elevati di tangibilità del progetto, ossia la capacità di ottenere da un ambiente virtuale tante informazioni su un oggetto quante sarebbe possibile ottenerne tenendo l'oggetto in mano. Questo aspetto sta diventando sempre più importante man mano che lo sviluppo dei prodotti coinvolge sempre di più collaboratori non tecnici, che potrebbero avere difficoltà a comprendere un'immagine CAD standard o a estrapolare disegni di progettazione 2D in 3D.
"Sempre più spesso stiamo progettando prodotti non solo per una persona, ma anche per un gruppo di persone provenienti da team di progettazione, ingegneria, marketing, vendite e reparto commerciale", spiega Wilkens. "Quando si tratta di concept nuovi e innovativi, se anche una sola persona non riesce a visualizzare o comprendere l'importanza di un concept di progetto, può essere difficile, ad esempio, giustificare un aumento del budget per le attrezzature per introdurre nuove funzioni o innovazioni in grado di incrementare le vendite. Con SOLIDWORKS Visualize Professional, possiamo rapidamente generare rendering tangibili che forniscono tutti i dettagli necessari, limitando quindi questo tipo di problemi di comunicazione."
SVILUPPO E RAGGIUNGIMENTO DEL CONSENSO PIÙ VELOCI
Con il software SOLIDWORKS Visualize Professional, ID Group non solo ottiene il consenso e le approvazioni dei clienti più rapidamente, ma riesce anche ad accelerare il processo di sviluppo dei prodotti e ridurre il time-to-market. "I rendering di alta qualità che produciamo con SOLIDWORKS Visualize Professional aiutano a ottenere pieno consenso all'interno di organizzazioni di grandi dimensioni e a semplificare il processo, con un notevole risparmio di tempo e denaro", sottolinea Wilkens.
"La nuova funzione AI Denoiser di SOLIDWORKS Visualize Professional ha fatto realmente la differenza in termini di velocità di rendering", aggiunge Wilkens. "Il rendering di un lungo volo simulato, ad esempio, è passato da settimane a pochi giorni perché ogni fotogramma viene visualizzato a una velocità 10 volte più elevata e la velocità di rendering complessiva è aumentata di 10 volte."
DALLA REALTÀ VIRTUALE ALLA REALTÀ AUMENTATA
ID Group non vede l'ora di utilizzare le funzionalità di realtà aumentata che sono attualmente in sviluppo e verranno inserite in una release futura del software. "Di recente ho visto una demo in anteprima sulla realtà aumentata per SOLIDWORKS Visualize Professional e ho capito immediatamente la sua utilità", afferma Wilkens.
"Anziché costruire una fusoliera a grandezza naturale dell'interno di un aeromobile o utilizzare un'immagine statica per la visualizzazione, saremo in grado di far indossare visori di realtà virtuale o aumentata ai nostri clienti per consentire loro di entrare virtualmente all'interno dell'aereo", continua Wilkens. "Con questo tipo di funzionalità, i clienti saranno in grado di visualizzare gli interni e apportare modifiche al rivestimento, alle finiture o persino all'intera architettura, dall'interno dell'ambiente immersivo. Ciò migliorerà la visualizzazione e semplificherà ulteriormente il processo di sviluppo del prodotto."