Dopo aver introdotto i primi robot da imballaggio al mondo, nel 1984, Gerhard Schubert GmbH ha conquistato una posizione leader riconosciuta nel mercato dello sviluppo dei macchinari per il confezionamento. Fondata negli anni '60 da Gerhard Schubert, l'azienda è autrice di molte delle innovazioni tecnologiche che hanno migliorato le prestazioni delle apparecchiature per imballaggio. Tra le innovazioni tecniche è incluso lo sviluppo dell'unità di controllo per macchinari di imballaggio, della prima linea di raccolta F44 per la raccolta e il posizionamento dei prodotti nei vassoi, del primo macchinario di imballaggio con caricamento dall'alto installato in una linea di assemblaggio, nonché del primo robot per il trasporto.
Le aziende di tutto il mondo si affidano ai macchinari automatizzati di Schubert per confezionare prodotti di ogni tipo, dall'abbigliamento intimo alla birra, fino ai coniglietti di cioccolato. Ogni macchina Schubert è progettata su misura per soddisfare le esigenze di imballaggio specifiche del cliente. Il successo del produttore di macchinari di imballaggio deriva dalla capacità di fornire macchinari personalizzati dalle prestazioni eccezionali in tempi rapidi, mantenendo al contempo la flessibilità e l'efficienza della progettazione.
Secondo Wolfgang Sedlak, progettista, l'azienda supera la concorrenza in parte grazie alla geniale visione di Gerhard Schubert, che combina l'utilizzo di sette assiemi standard con componenti elettronici intelligenti e assiemi configurabili, e in parte grazie all'impiego di tecnologie di automazione della progettazione 3D avanzate.
"Per anni, Schubert ha sviluppato macchine utilizzando gli strumenti 2D PROCAD", ricorda Sedlak. "Tuttavia, l'introduzione di sistemi CAD 3D parametrici si adatta perfettamente alla visione di Schubert in merito all'accelerazione dello sviluppo dei macchinari attraverso l'utilizzo di componenti standardizzati che possono essere configurati in diversi modi. Nel 1997, Gerhard Schubert ha deciso di passare da una piattaforma di sviluppo 2D a una tecnologia 3D, optando per le soluzioni SOLIDWORKS®".
Schubert ha scelto SOLIDWORKS come ambiente di progettazione aziendale, implementando il software di progettazione SOLIDWORKS Professional e SOLIDWORKS Premium in combinazione al software di analisi SOLIDWORKS Simulation e le soluzioni di layout 2D DraftSight®. L'azienda ha scelto SOLIDWORKS poiché il software è di facile utilizzo, consente l'automazione della progettazione attraverso l'API SOLIDWORKS e include potenti funzionalità di configurazione dei progetti, di progettazione delle parti in lamiera e di comunicazione e visualizzazione dei progetti.
"La modalità di gestione delle configurazioni dei progetti in SOLIDWORKS è simile a quella che utilizziamo per costruire i nostri macchinari", spiega Sedlak. "SOLIDWORKS ci permette di lavorare più velocemente e di collaborare in modo più efficace. L'utilizzo di SOLIDWORKS e il nostro approccio allo sviluppo ci consentono di progettare macchinari personalizzati nella metà del tempo rispetto ai nostri concorrenti".
CONFIGURAZIONI AUTOMATIZZATE DI COMPONENTI STANDARD
Da quando ha implementato le soluzioni SOLIDWORKS, Schubert ha coerentemente progettato, prodotto e consegnato macchinari di imballaggio personalizzati in appena sei mesi. Sebbene la filosofia di sviluppo dell'azienda e altri strumenti 3D, ad esempio le funzionalità di analisi e di rilevamento delle interferenze di SOLIDWORKS Motion, abbiano contribuito alle prestazioni dell'azienda leader nel settore, l'utilizzo delle configurazioni di progetto SOLIDWORKS in combinazione alle routine di automazione dell'API ha giocato un ruolo importante.
"Le nostre macchine sono le macchine di imballaggio più avanzate e complesse del mondo", sottolinea Sedlak. "Quando sviluppiamo macchinari che contengono oltre 10.000 parti, la configurazione del progetto e gli strumenti di automazione garantiscono risparmi di tempo significativi. Ad esempio, utilizziamo le configurazioni dei progetti per adattare rapidamente i nostri sette assiemi standardizzati a un'attività di imballaggio specifica. Utilizziamo le funzionalità dell'API SOLIDWORKS per automatizzare la progettazione degli assiemi che genera un risparmio di circa cinque ore per ogni assieme".