Crizaf è una società leader nello sviluppo e produzione di sistemi personalizzati: nastri trasportatori, separatori, sistemi di riempimento e stoccaggio, pesatura e conteggio. Fondata in Italia nel 1954, l'azienda è cresciuta fino a diventare un'organizzazione multinazionale con siti produttivi in Italia, Stati Uniti, Brasile e India, distributori in 30 paesi e una rete mondiale di incaricati alla vendita. I prodotti Crizaf vengono utilizzati in una vasta gamma di settori tra cui quello alimentare, automobilistico, container, cosmetico, elettrico, elettronico, elettrodomestici, farmaceutico/medicale, imballaggio, riciclo, ecc. Per molti anni, la società ha utilizzato gli strumenti di progettazione AutoCAD® 2D, per passare dopo molto tempo al pacchetto per la progettazione Autodesk® Inventor® 3D. Tuttavia, la direzione era insoddisfatta, visti i problemi legati all'incompatibilità con i precedenti dati 2D e ha deciso di cercare una soluzione più idonea per la progettazione 3D, come racconta il titolare, Claudio Cassinari. "Un team di quattro ingegneri lavora alle diverse parti dei nostri sistemi e abbiamo scoperto che lavorare con Inventor era complicato, caotico e di ostacolo a un lavoro di squadra efficace", spiega Cassinari. "I nostri ingegneri erano sempre concentrati sul modo migliore di salvare i file per poterli riutilizzare, anziché sulla progettazione dei sistemi. Avevamo anche difficoltà ad apportare modifiche al progetto in una fase avanzata del processo. Usavamo Inventor e AutoCAD da molti anni, ma ultimamente avevamo perso fiducia in questo software. Perdevamo quantità di tempo incredibili e abbiamo deciso di cercare un'altra piattaforma di progettazione 3D." Un ingegnere di Crizaf che aveva usato il software di progettazione SOLIDWORKS 3D in precedenza ha suggerito che avrebbe potuto risolvere i problemi dell'azienda. "Abbiamo confrontato SOLIDWORKS a Inventor per vedere se non avesse potuto semplificarci la vita", ricorda Cassinari. "Siamo stati favorevolmente sorpresi quando ci siamo resi conto che il software SOLIDWORKS era più facile da usare e presentava una migliore compatibilità con i dati legacy di AutoCAD rispetto a Inventor. Abbiamo anche considerato Solid Edge®, ma abbiamo scelto SOLIDWORKS." Crizaf ha adottato SOLIDWORKS nel 2015, implementando il software di progettazione SOLIDWORKS Standard e SOLIDWORKS Professional, proprio considerando la facilità d'uso, la semplicità delle modifiche di progettazione e il miglioramento del lavoro di squadra. "Con SOLIDWORKS abbiamo risolto tutti i nostri problemi e abbiamo rimesso il nostro percorso di crescita in carreggiata", afferma Cassinari.
SVILUPPO PIÙ RAPIDO, FACILITÀ DI MODIFICA DEL PROGETTO
Da quando è stato implementato il software SOLIDWORKS, Crizaf ha una maggiore capacità di sfruttare i dati di AutoCAD 2D per i nuovi progetti e ha più flessibilità e stabilità quando si tratta di modificare la progettazione. Passando a SOLIDWORKS Crizaf ha potuto ridurre i cicli di progettazione e abbreviare il time-to-market per i suoi sistemi personalizzati del 15-20%. "Abbiamo visto una grande differenza in termini di efficienza e flessibilità da quando siamo passati a SOLIDWORKS", sottolinea Cassinari. "Cicli di progettazione e tempi di consegna al cliente più brevi sono di importanza fondamentale per il nostro successo, considerata la tendenza alla personalizzazione del nostro business. Attualmente, il 65% del nostro business è rappresentato da sistemi personalizzati e il 35% da prodotti standard. La richiesta di personalizzazione è aumentata negli ultimi anni e continuerà a crescere in futuro. Fortunatamente, con SOLIDWORKS abbiamo l'agilità necessaria per fornire sistemi di qualità più velocemente e la flessibilità richiesta per apportare modifiche di progettazione, anche nelle fasi avanzate del processo."