La Machine è una compagnia fondata nel 1999 da François Delarozière. È nata grazie ad artisti, tecnici e scenografi che collaborano all'ideazione e realizzazione di inconsueti oggetti e creature meccaniche di dimensioni enormi. Con la città come sfondo, ci permette di sognare il paesaggio urbano di domani e di cambiare leggermente la visione che le persone hanno del mondo che le circonda. Che si tratti di performance di strada personalizzate o di progetti di rinnovo urbano, La Machine utilizza la sua esperienza per servire città grandi e piccole in tutto il mondo. Inoltre, questa organizzazione senza scopo di lucro, secondo la Legge del 1901, si occupa di formare studenti di arti dello spettacolo e artisti part-time, facendosi parte delle tradizioni dell'arte e condividendo le conoscenze.
Le sue creazioni, che vanno da grandi a molto grandi, sono progettate e costruite nell'officina di Nantes e presso L'Usine di Tournefeuille. Ormai da 20 anni fanno spettacolo con il movimento e la scenografia, una fonte di emozioni per tutti e un linguaggio universale.
"I nostri spettacoli raccontano una storia", spiega Frédette Lampre, responsabile delle comunicazioni e del marketing. "C'era una volta, con creature alte metri che si aggirano per le strade, come nel caso recente a Tolosa. La nostra produzione "Guardian of the Temple", creata su richiesta della città e tenuta per quattro giorni, ha raccontato agli sbalorditi abitanti di Tolosa l'antica leggenda greca del Minotauro."
TECNOLOGIA PER CREARE ARTE
Il team di progettazione di La Machine usa SOLIDWORKS dal 2012. "Nel 2017, però, abbiamo superato un traguardo quando abbiamo preso 20 licenze e abbiamo iniziato a utilizzarle ogni giorno", afferma il direttore della ricerca Marc Lairet.
Vediamo in dettaglio come si realizza un progetto!
Ogni parte di un progetto è realizzata da François Delaroziere, direttore artistico di La Machine, capace di immaginare anche i sogni più folli. Poi arriva una rappresentazione artistica della produzione di strada, che trasmette un messaggio per la città. Quindi, viene realizzato un modello in scala 1:10 in legno. Se tutti approvano il progetto iniziale, questo viene digitalizzato in SOLIDWORKS, come con il gigantesco colibrì in legno di cedro creato all'inizio del 2018 che fa parte dell'Albero degli aironi nella Galérie des Machines.