Challenge

Supportare l'aggiornamento dell'osservatorio, del telescopio e delle strutture, oltre a un'ampia gamma di progetti ed esperimenti scientifici, in modo più rapido, semplice e conveniente.

Solution

Implementare il software di progettazione meccanica SOLIDWORKS Research Edition 3D.

Results

  • Cicli di sviluppo dimezzati
  • Uso esteso del CAD per l'osservatorio stesso
  • Maggiore compatibilità con fornitori e partner
  • Migliore visualizzazione dei progetti

Canada-France-Hawaii Telescope (CFHT) Corporation gestisce il telescopio d'eccellenza ottico/agli infrarossi da 3,6 metri dell'osservatorio astronomico situato sulla cima del vulcano dormiente Maunakea, a un'altitudine di 4200 metri, sull'isola più grande dell'arcipelago delle Hawaii. CFHT offre alla comunità scientifica un'infrastruttura per l'osservazione astronomica altamente versatile e all'avanguardia, che consente di aiutare in maniera significativa gli utenti a raggiungere gli obiettivi scientifici prefissati e di sfruttare pienamente il potenziale di ricerca scientifica del sito di Maunakea. L'osservatorio astronomico CFHT, costruito negli anni '70, fu progettato senza l'ausilio di strumenti CAD. Presso la sede centrale dell'osservatorio di Waimea, situata sul valico tra il vulcano Maunakea e i monti Kohala, erano infatti conservate pile di supporti cartacei. Secondo Greg Green, Instrument Designer/Machinist, lo sviluppo di nuovi strumenti, la manutenzione dell'osservatorio e le migliorie degli impianti richiedono l'accesso frequente ai dati preesistenti. "Aggiorniamo costantemente il progetto dell'impianto," rileva Green. "Dieci anni fa, il mio predecessore ha rimodellato tutti i vecchi disegni cartacei in 3D utilizzando il software Autodesk® Inventor®". Green, il quale ha già utilizzato diversi pacchetti CAD in passato, ha ora provato a utilizzare il pacchetto software Inventor per supportare la progettazione di nuova strumentazione e l'aggiornamento dell'impianto. Poco dopo, però, ha dovuto cercare una nuova soluzione 3D. "Con la miriade di progetti e aggiornamenti costanti che affrontiamo, più efficientemente possiamo accedere ai progetti esistenti e adattarli per supportare i nuovi requisiti, meglio è", spiega Green. "Ho voluto provare Inventor, ma ho trovato questo software troppo scomodo e difficile da utilizzare, con la necessità di disporre di una workstation estremamente potente per poterlo eseguire, il che mi ha impedito di utilizzare il software su un computer portatile direttamente presso l'osservatorio". Dopo aver lavorato inizialmente con Inventor, Green ha quindi convinto la direzione a utilizzare come soluzione standard il software di progettazione SOLIDWORKS® Research Edition 3D per incrementare la produttività della progettazione, migliorare la visualizzazione dei progetti e sostenere una maggiore portabilità. "Sono molto più produttivo con il software SOLIDWORKS", ha sottolineato Green. "Il mio capo è rimasto allibito dalla velocità di modellazione di un nuovo progetto in SOLIDWORKS, motivo principale per cui l'abbiamo adottato."  

AGGIORNAMENTI PIÙ SEMPLICI E VELOCI

Dal momento in cui è stato adottato il software SOLIDWORKS, CFHT ha potuto dimezzare i cicli di progettazione degli strumenti e degli aggiornamenti per l'impianto. Un esempio recente è il progetto di ventilazione della cupola che richiedeva l'installazione di porte di grandi dimensioni, come quelle dei garage. "Con il livello di comfort offerto dalla piattaforma SOLIDWORKS, i tempi di lavoro si sono dimezzati", dichiara Green. "Che io debba aprire un modello o un disegno 3D esistente o disegnare ed estrudere uno schizzo, SOLIDWORKS mi consente di lavorare in modo più veloce e più smart", aggiunge Green. "Con i modelli intelligenti di SOLIDWORKS, completi di tutte le quote, posso aprire un progetto esistente, apportare le modifiche (ad esempio, sostituire le travi strutturali in acciaio con travi nuove) e completare il lavoro più facilmente e in meno tempo."

Che io debba aprire un modello o un disegno 3D esistente o disegnare ed estrudere uno schizzo, SOLIDWORKS mi consente di lavorare in modo più veloce e più smart. Con i modelli intelligenti di SOLIDWORKS, completi di tutte le quote, posso aprire un progetto esistente, apportare le modifiche (ad esempio, sostituire le travi strutturali in acciaio con travi nuove) e completare il lavoro più facilmente e in meno tempo.

Greg Green
Instrument Designer/Machinist

PORTABILITÀ, COMPATIBILITÀ E PRESTAZIONI

Con il passaggio al software SOLIDWORKS, sono migliorate le possibilità per CFHT di completare i lavori di progettazione sul posto, oltre a supportare un livello di compatibilità superiore con i fornitori. "I nostri partner di produzione utilizzano SOLIDWORKS più di qualsiasi altro pacchetto CAD, il che semplifica notevolmente la collaborazione", ha spiegato Green. "Tuttavia, quello che apprezzo di più di SOLIDWORKS è che funziona sul mio computer portatile, consentendomi di svolgere il mio lavoro di progettazione stando fisicamente all'osservatorio. "Con Inventor, avevo bisogno di una grande workstation per eseguire il software e, per progettare, ero relegato alla sede centrale o all'officina meccanica", ha commentato Green. "Per prendere misure e modellare nuovi progetti, ho invece necessità di stare sul posto, ma non posso portarmi una workstation ogni volta che vado sulla cima del vulcano. La portabilità è fondamentale e con SOLIDWORKS posso avere con me il mio portatile e modellare una trave strutturale in acciaio, restando, ad esempio, seduto su una scaletta lì vicino."  

PROGRESSI DEL MAUNAKEA SPECTROGRAPHIC EXPLORER

CFHT utilizza il software SOLIDWORKS per supportare l'implementazione del Maunakea Spectroscopic Explorer (MSE), un telescopio di 10 metri, interamente dedicato all'esplorazione dell'universo e unico nel suo genere. Impianto unico nel suo genere, l'MSE sostituirà l'attuale telescopio da 3,6 metri con un ampio telescopio grandangolare dotato di una suite dedicata di spettroscopi. Scomponendo la luce nei diversi colori che la compongono, ovvero gli spettri, l'MSE fornirà agli scienziati informazioni importanti, non disponibili con le sole immagini. "Per il progetto MSE, abbiamo integrato il progetto in un modello del paesaggio circostante", ha dichiarato Green. "I nostri consulenti utilizzano il modello per supportare il flusso dei venti e l'analisi strutturale e ho utilizzato PhotoView 360 per il rendering di un'immagine accattivante della nuova struttura, che comprende il tramonto e la vista in sezione della cupola. SOLIDWORKS fornisce gli strumenti di visualizzazione del progetto che ci occorrono per le revisioni e, al contempo, ci permette di promuovere il progetto presso il pubblico."