Challenge

Semplificare lo sviluppo e la produzione di veicoli elettrici innovativi in termini di efficienza, guidabilità e prestazioni.

Solution

Implementare le soluzioni software di progettazione meccanica SOLIDWORKS Professional, progettazione e analisi meccanica SOLIDWORKS Premium, progettazione elettrica SOLIDWORKS Electrical Schematics Professional, progettazione elettrica SOLIDWORKS Electrical 3D e gestione dei dati di prodotto SOLIDWORKS PDM Standard.

Results

  • Ha portato il primo Fun Utility Vehicle (FUV) sul mercato
  • Innovativo telaio in lamiera per veicoli multicorpo
  • Riduzione del peso del veicolo di quasi il 40%
  • Maggiore producibilità del telaio e dei componenti del veicolo

 

 

Fondata nel 2007 per promuovere il passaggio a un sistema di trasporto più sostenibile, Arcimoto, Inc. (NASDAQ: FUV) ha ideato nuove tecnologie e modelli di mobilità che insieme aumentano il livello di efficienza ambientale, impatto sull'ambiente e convenienza dei prezzi nella progettazione di veicoli elettrici. La parola significa "il futuro che guiderò" e l'azienda è stata un motore di innovazione nel settore dei trasporti con la creazione della categoria FUV (Fun Utility Vehicle) per i veicoli elettrici. Arcimoto ha introdotto il primo FUV elettrico a tre ruote, attualmente disponibile in pre-ordine a un prezzo di acquisto di 11.900 $.

Nell'ultimo decennio, Arcimoto ha concentrato gli sforzi di ricerca e sviluppo presso la sua sede centrale e di produzione a Eugene, in Oregon, per creare il veicolo elettrico più conveniente e ad alte prestazioni, ideale per la guida quotidiana. "Lo sviluppo del concept iniziale è stato fatto a mano in un negozio low-tech e con un software di progettazione limitato. Tuttavia, è stato presto evidente che un prodotto competitivo e producibile in massa richiedeva l'uso di strumenti di progettazione avanzati per la progettazione e l'analisi", afferma Diana Standish, Mechanical Engineer/PDM Administrator. "L'azienda non ha utilizzato un sistema CAD ufficiale fino al 2011", spiega Standish. "Sebbene ciò abbia fatto certamente progredire i concept di prima generazione, era difficile e dispendioso in termini di tempo lavorare in questo modo, soprattutto quando il team di progettazione è cresciuto. Avevamo bisogno di un sistema CAD per supportare la visualizzazione e la simulazione in sostituzione di una prototipazione spinta e per aiutarci a semplificare il processo di sviluppo prima della produzione dei nostri primi prodotti."

Sebbene Arcimoto abbia inizialmente provato a progettare prodotti utilizzando il pacchetto per la creazione di superfici Rhino®, l'azienda si è presto resa conto di aver bisogno di un sistema di modellazione solida 3D con soluzioni integrate di progettazione meccanica, progettazione elettrica e ingegneria. "Arcimoto ha scelto la piattaforma di progettazione SOLIDWORKS perché è facile da utilizzare, include efficaci funzionalità di progettazione di lamiere e di saldature e fornisce l'accesso a una serie completa di soluzioni integrate, come strumenti di analisi, di gestione dei dati di prodotto [PDM] e di progettazione elettrica", dichiara Standish. Dopo l'implementazione di SOLIDWORKS Professional, Autodesk ha offerto gratuitamente ad Arcimoto i sistemi di progettazione Inventor® 3D e Vault® PDM per un periodo di tempo limitato. "Dopo aver provato gli strumenti Autodesk per alcuni mesi, i nostri ingegneri erano praticamente unanimi nel voler rimanere con SOLIDWORKS grazie ai progressi compiuti con SOLIDWORKS", ricorda Standish. "Da allora abbiamo aggiunto il software di progettazione e analisi SOLIDWORKS Premium, il software di progettazione elettrica SOLIDWORKS Electrical Schematics Professional, il software di progettazione elettrica SOLIDWORKS Electrical 3D e il software di gestione dei dati di prodotto SOLIDWORKS PDM Standard. Oltre il 98% del nostro primo prodotto è stato progettato con SOLIDWORKS."

RISPARMIARE TEMPO E MIGLIORARE LE PRESTAZIONI CON GLI STRUMENTI PER LAMIERE MULTICORPO

Utilizzando SOLIDWORKS, Arcimoto non solo ha semplificato i processi di sviluppo ma ha anche migliorato la producibilità dei componenti. Ad esempio, la necessità di ridurre al minimo il peso massimizzando resistenza e rigidità ha portato l'azienda a utilizzare parti in lamiera multicorpo e saldature per creare il telaio per il suo veicolo FUV. "Gli strumenti di progettazione di parti in lamiera e saldature SOLIDWORKS consentono di utilizzare parti in lamiera multicorpo per creare il telaio del veicolo", afferma Standish. "Con SOLIDWORKS, possiamo creare e combinare parti in lamiera di spessori diversi e controllare ogni raggio di piegatura dalla sezione centrale. In questo modo si elimina la necessità di gestire un assieme confuso, in cui una modifica a una faccia può far saltare 200 accoppiamenti. SOLIDWORKS consente di combinare più parti in lamiera in un'unica parte, semplificando e velocizzando le modifiche progettuali e migliorando la producibilità."

Con SOLIDWORKS, possiamo creare e combinare parti in lamiera di spessori diversi e controllare ogni raggio di piegatura dalla sezione centrale. In questo modo si elimina la necessità di gestire un assieme confuso, in cui una modifica a una faccia può far saltare 200 accoppiamenti. SOLIDWORKS consente di combinare più parti in lamiera in un'unica parte, semplificando e velocizzando le modifiche progettuali e migliorando la producibilità.

Diana Standish
Mechanical Engineer/PDM Administrator

RIDUZIONE DEL PESO E DELLA PROTOTIPAZIONE

La decisione di Arcimoto di riprogettare il telaio del veicolo utilizzando parti in lamiera multicorpo e l'uso da parte dei progettisti delle capacità di modellazione delle lamiere di SOLIDWORKS per riprogettare completamente il telaio, ha consentito all'azienda di ridurre il peso del progetto di circa il 40% rispetto alle prime versioni. "La riduzione del peso è un obiettivo generale e gli strumenti SOLIDWORKS ci hanno aiutato a ridurre il peso rispetto alle precedenti generazioni di veicoli da 816 kg a 498 kg", afferma Standish. Con l'aggiunta del software SOLIDWORKS Premium, Arcimoto spera di sfruttare gli strumenti di simulazione durante la progettazione per ridurre al minimo i cicli di prototipazione per i modelli futuri, migliorando al contempo le prestazioni.

POTENZA DEGLI STRUMENTI INTEGRATI, INCLUSO PDM

La chiave per semplificare lo sviluppo di Arcimoto è stata l'integrazione di soluzioni di progettazione meccanica, progettazione elettrica, ingegneria e PDM. "Quando si affrontano scadenze impegnative, quando tutti sono impegnati e vanno avanti senza sosta, è fondamentale disporre di strumenti integrati, soprattutto con il PDM", sottolinea Standish. "Uno dei motivi per cui ci siamo affidati a SOLIDWORKS è stata l'efficienza e l'affidabilità di SOLIDWORKS PDM nell'acquisire tutte le modifiche che apportiamo mentre risolviamo i problemi e perfezioniamo la progettazione. "Abbiamo aggiunto SOLIDWORKS Electrical 3D in modo da poter integrare i cablaggi nei nostri progetti", continua Standish. "In poche parole, preferiamo pagare e utilizzare la suite SOLIDWORKS perché è pienamente compatibile con tutte le soluzioni che interagiscono tra loro e non inserisce ostacoli da superare, il che è diventato sempre più importante man mano che ci prepariamo alla produzione di massa."