Cos'è un cablaggio?
Un cablaggio collega tutti gli elementi di un impianto elettrico, compresi i cavi, i fili e le parti che connettono i componenti elettrici del prodotto o del sistema. La pianificazione del cablaggio è fondamentale. Un cablaggio ben progettato assicura un facile assemblaggio dei sistemi, eliminando gli sprechi di materiali e consentendo di risparmiare tempo e denaro.
I cablaggi rientrano in vari casi d'uso, con una complessità variabile a seconda del settore o delle categorie di prodotti in cui vengono applicati. Qualsiasi prodotto che contenga un impianto elettrico utilizza probabilmente un cablaggio. Questi prodotti possono essere piccoli come un minifrigo o grandi come una macchina industriale. Indipendentemente dall'applicazione, il design del cablaggio aiuta a eliminare l'attrito durante il processo di progettazione e contribuisce a garantire un sistema più sicuro ed efficiente.
È possibile progettare cablaggi in 2D e 3D?
Sì! I cablaggi possono essere progettati utilizzando strumenti di progettazione 2D e 3D. Gli strumenti di schematizzazione, come SOLIDWORKS Electrical Schematic, possono essere utilizzati come primo passo per la progettazione logica del cablaggio. Un semplice schizzo di layout in 2D può aiutare a mettere te e il tuo team sulla stessa lunghezza d'onda quando cerchi di comprendere e riflettere sulla connettività complessiva dei componenti del sistema. La progettazione di cablaggi in 2D è il metodo tradizionale di progettazione dei cablaggi, ma richiede vari passaggi manuali e prototipi fisici per determinare le lunghezze dei fili e le posizioni delle diramazioni. Le attuali capacità di progettazione 3D offrono una maggiore precisione e flessibilità nella visualizzazione e nella progettazione, riducendo al contempo la prototipazione fisica.
Dopo aver creato il cablaggio logico iniziale in 2D, l'utilizzo di uno strumento di progettazione 3D apre le porte a una serie di vantaggi esclusivi. Con uno strumento di modellazione 3D, è possibile prendere lo schema e convertirlo in 3D, pianificare il percorso del cablaggio e visualizzare come quest'ultimo si inserirà effettivamente in un prodotto. La possibilità di virtualizzare questi passaggi è fondamentale per ridurre il numero di costosi prototipi necessari, oltre a rivelare le aree in cui è possibile migliorare l'assemblaggio e la manutenibilità del progetto, con vantaggi quali l'ottimizzazione dell'uso di fili o cavi, un aspetto non facilmente visibile in un modello 2D.