Qual è la differenza tra PDM e PLM?

Senza un affidabile sistema di gestione dei dati, la gestione dei file di sviluppo del prodotto può rappresentare una sfida impegnativa anche per le piccole e medie imprese. File errati, sovrascritture o rilasci di prodotti mal eseguiti fanno perdere tempo e causano innumerevoli e costosi problemi.

Un'efficace gestione dei file è una caratteristica essenziale delle aziende più performanti. I termini PDM (Product Data Management) e PLM (Product Lifecycle Management) sono spesso utilizzati in modo intercambiabile, anche se i sistemi PDM e PLM hanno scopi diversi.

Tuttavia, il rapporto tra loro è reciprocamente vantaggioso. Entrambi i sistemi si occupano della gestione dei dati relativi ai prodotti e, tecnicamente, il PDM è un sottoinsieme del PLM. Ognuno di essi migliora l'efficienza e la produttività, snellendo i processi. Il rapporto risulta particolarmente efficace quando alla gestione dei dati si aggiunge la flessibilità di una piattaforma basata sul cloud.

Gestione dei file CAD

Schermata che mostra l'interfaccia utente di SOLIDWORKS con modello e dati CAD

Il PDM è una tecnologia incentrata sulla progettazione per ingegneri e progettisti, che si concentra principalmente sull'organizzazione e sulla gestione dei dati di progettazione ingegneristica, come file CAD 3D, parti, disegni, assiemi, distinte dei materiali e documentazione associata. Il PDM fornisce anche il controllo delle versioni e l'accesso sicuro a un archivio centrale dei dati di sviluppo del prodotto. Il PDM garantisce l'integrità e la coerenza dei dati di prodotto, consentendo una facile gestione delle strutture dei file, delle relazioni e dei metadati.

Migliorando l'efficienza, garantendo l'accuratezza dei dati e facilitando la collaborazione, i sistemi PDM sono essenziali anche per semplificare i flussi di lavoro. Ciò consente di completare più rapidamente i progetti e di ridurre gli errori. Il PDM getta le basi per le più ampie capacità aziendali del PLM, consentendo un coordinamento e una collaborazione senza soluzione di continuità tra i vari team dell'azienda.
 

Gestione del ciclo di vita

Modello 3D SOLIDWORKS dell'e-bike adattiva Bowhead con dati CAD

Il PLM comprende i processi aziendali durante l'intero ciclo di vita del prodotto. È vantaggioso per tutti i settori e le organizzazioni, in particolare per quelli con prodotti altamente complessi che possono essere soggetti a rigide normative di settore. Mentre il PDM si limita a ottimizzare i processi dipartimentali, il PLM se ne fa carico, oltre ad ampliare la capacità di riprogettazione e snellimento dei processi organizzativi.

Il PLM è stato concepito per gestire l'intero ciclo di vita delle aziende che realizzano prodotti fisici, dall'ideazione e dalla progettazione alla produzione, distribuzione, manutenzione e dismissione. L'ambito di applicazione del PLM si estende oltre la progettazione e l'ingegneria per includere una gamma diversificata di utenti, tra cui supply chain, approvvigionamento, controllo qualità, gestione dei progetti, marketing e supporto vendite.
 

Perché le piattaforme basate sul cloud aumentano il valore dei sistemi PDM e PLM?

Le piattaforme basate sul cloud, come la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, semplificano notevolmente l'adozione dei sistemi PDM e PLM e democratizzano il PLM per il mercato tradizionale. Superano le barriere tradizionali, come i costi elevati, le infrastrutture IT impegnative e le implementazioni complesse. Offrendo soluzioni snelle, modulari e incentrate sui ruoli, le piattaforme basate sul cloud consentono alle aziende di cominciare in piccolo e di adattarsi senza problemi in base all'evoluzione delle esigenze di gestione dei dati.

Con un modello di dati unificato, le piattaforme basate sul cloud gestiscono in modo sicuro i dati CAD e forniscono accesso in tempo reale al processo di sviluppo del prodotto. Poiché la struttura del prodotto è una soluzione centralizzata che migliora l'efficienza e la tracciabilità, ciò supporta la collaborazione senza interrompere i flussi di lavoro.

Dato che i sistemi di gestione dei dati basati sul cloud hanno costi iniziali inferiori, sono accessibili alle aziende di tutte le dimensioni. La possibilità di "saggiare il terreno" con un sistema basato sul cloud prima di passare alla fase di espansione elimina la necessità di una revisione dirompente della soluzione. Un vantaggio comunemente trascurato dei sistemi basati sul cloud è la loro capacità di conservare sistematicamente le conoscenze. Ad esempio, quando un dipendente esperto lascia l'azienda o un processo cambia, tutte le informazioni critiche vengono conservate e rimangono a disposizione di tutte le parti interessate per un utilizzo futuro.

Poiché il PDM è intrinsecamente un sottoinsieme del PLM, le aziende che aggiungono funzionalità scoprono che i due aspetti si allineano naturalmente in un ambiente unificato, soprattutto in un sistema basato sul cloud.

Ti interessa l'argomento? Scopri le offerte di valore del PLM sul cloud per gli utenti SOLIDWORKS Visualizza le offerte

Dai vertici aziendali all'officina

I progettisti e gli ingegneri di prodotto sono i principali creatori e gestori dei dati di prodotto. Con un sistema basato sul cloud, possono collaborare senza problemi ai progetti, gestire le revisioni e mantenere il controllo delle versioni. Le piattaforme basate sul cloud, come la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, consentono la collaborazione tra i team di progettazione e produzione fin dalle prime fasi del processo di progettazione, allineando la progettazione alla produzione e riducendo così gli errori e i ritardi a valle.

La collaborazione assicura che i progetti dei prodotti siano convalidati per la producibilità, eliminando così la pratica obsoleta dei reparti di ingegneria in cui il progetto viene trasferito in produzione solo a progettazione ultimata. 

Controllo qualità

Interfaccia utente di SOLIDWORKS che mostra il grafico di approvazione della qualità

I team che si occupano di conformità e qualità si affidano ai sistemi di gestione dei dati per garantire che i prodotti soddisfino gli standard di qualità e i requisiti normativi. Questi team utilizzano un sistema di gestione dei dati per tracciare le metriche di qualità, gestire la documentazione dei test e mantenere gli audit trail, semplificando e automatizzando il processo di conformità normativa.

Gestione dei progetti

Modello 3D SOLIDWORKS con piano di progetto

I responsabili di progetto e di programma traggono vantaggio dalla partecipazione a un ambiente di sviluppo del prodotto unificato. Grazie agli strumenti di supervisione delle tempistiche di progetto e dell'allocazione delle risorse, i responsabili possono monitorare i progressi, gestire le scadenze e coordinarsi tra i vari team. Il sistema garantisce a tutte le parti interessate l'accesso agli aggiornamenti sullo stato del progetto, alle criticità del percorso e altro ancora, favorendo la trasparenza e la collaborazione.

Sourcing

Interfaccia utente SOLIDWORKS per la gestione della rete di fornitura

Anche i team di approvvigionamento e della supply chain svolgono un ruolo cruciale gestendo il sourcing, le relazioni con i fornitori e la disponibilità dei materiali. Grazie all'accesso autonomo a distinte dei materiali aggiornate, possono collaborare con i fornitori e gestire le sostituzioni dei pezzi, snellendo così l'approvvigionamento e garantendo flussi di produzione fluidi.

Le soluzioni basate sul cloud, come la piattaforma 3DEXPERIENCE di Dassault Systèmes, possono unificare i processi dei vari reparti in un ambiente digitale coeso a livello aziendale. Implementando un sistema interconnesso, le organizzazioni possono snellire i flussi di lavoro, migliorare la collaborazione, incrementare l'efficienza e ridurre al minimo il rischio di errori o ritardi, ottenendo in definitiva un vantaggio competitivo.

I clienti SOLIDWORKS traggono vantaggio dagli strumenti PLM basati sul cloud

Risorse PDM e PLM