Progettazione e produzione unificate: in che modo la gestione delle distinte materiali migliora l'efficienza
Un processo di progettazione e produzione unificato migliora la collaborazione continua tra i vari team, sfruttando strumenti come la piattaforma 3DEXPERIENCE basata sul cloud per centralizzare le informazioni e il relativo accesso. Una distinta materiali centralizzata è un elemento chiave di questo approccio, che consente a tutti i reparti, dalla progettazione alla produzione, di lavorare con lo stesso set di dati. In questo modo si riducono al minimo gli errori e si favorisce l'efficienza, mantenendo un'elevata adattabilità nel corso del processo.
Ecco alcuni esempi di come potrebbe apparire un processo di progettazione e produzione unificato che sfrutta una distinta materiali centralizzata tra i vari team:
- Ingegneria meccanica: una distinta materiali centralizzata non comprende solo le parti meccaniche (ad es. alberi, involucri), ma integra anche gli aggiornamenti provenienti dagli altri team per garantire la compatibilità con gli alloggiamenti elettronici o le interfacce software. Ad esempio, la progettazione dell'involucro di un motore deve tenere conto delle prese d'aria per il raffreddamento dei componenti elettronici specificati dal team di elettronica.
- Ingegneria elettrica: gli schemi di cablaggio elettrico sono integrati nella distinta materiali centralizzata, assicurando l'allineamento con i progetti del team meccanico per l'instradamento e con i layout dei PCB del team di elettronica. Ad esempio, la distinta materiali potrebbe evidenziare tipi di fili o connettori specifici che richiedono un instradamento preciso attraverso gli involucri meccanici.
- Ingegneria software: i requisiti del software, come l'allocazione della memoria o la potenza di elaborazione, sono documentati nella distinta materiali unificata insieme alle specifiche dell'hardware. In questo modo i team di elettronica ed elettrotecnica selezionano microcontrollori o processori in grado di gestire le prestazioni richieste dal software.
Gli aggiornamenti in tempo reale e l'accesso condiviso ai dati di prodotto consentono transizioni più fluide dalla progettazione alla produzione. Inoltre, una distinta materiali digitale elimina la necessità di aggiornamenti manuali, riducendo errori e incongruenze. Pertanto, i produttori possono adattarsi rapidamente alle variazioni delle esigenze dei clienti o ai problemi della supply chain senza ritardare la produzione.
La precisione della distinta materiali è fondamentale nello sviluppo del prodotto perché, oltre che nella produzione, la distinta materiali viene utilizzata anche nella progettazione, ingegneria, approvvigionamento, supply chain, assistenza, manutenzione e altri reparti. Il fatto che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda con le informazioni più recenti e accurate facilita la stima dei costi, la pianificazione dei materiali, la gestione delle scorte e molto altro ancora.