Cos'è una distinta materiali?

Oggi i produttori devono affrontare un'immensa pressione per portare i prodotti sul mercato più velocemente, ridurre i costi di sviluppo e adattarsi rapidamente a requisiti di prodotto sempre più complessi. La distinta materiali (BOM) è stata a lungo una pietra miliare della produzione, in quanto funge da elenco completo degli elementi necessari per costruire o fabbricare un prodotto, come parti, materiali, strumenti, liquidi refrigeranti, documenti e molto altro. È inoltre un punto di riferimento primario e critico per più reparti. Le distinte materiali sono essenziali nella pianificazione della produzione perché specificano la quantità, la descrizione e talvolta i fornitori di ciascun componente necessario per realizzare un prodotto.

Quali sono i diversi tipi di distinta materiali?

Esistono molti tipi di distinta materiali, tra cui la distinta d'acquisto, la distinta di servizio, la distinta di montaggio e altre ancora. I tipi di distinta materiali più noti sono in genere i seguenti:

  • EBOM (distinta materiali tecnica): la distinta materiali tecnica viene creata durante la progettazione del prodotto, in genere da ingegneri e progettisti di prodotto che utilizzano strumenti CAD o ECAD. Descrive tutti gli articoli, le parti, i componenti, i sottoinsiemi e gli assemblaggi del prodotto.
  • MBOM (distinta materiali di produzione): la distinta materiali di produzione (mBOM) è il documento di riferimento per delineare tutti i componenti e gli assemblaggi necessari per produrre un prodotto finito. Inoltre, tiene conto di tutti i pezzi che richiedono una lavorazione o una preparazione prima di essere pronti per l'assemblaggio. 
  • SBOM (distinta materiali di servizio): la distinta materiali di servizio è un inventario completo di tutti i componenti che hanno bisogno della manutenzione di un asset durante il ciclo di vita operativo. Si rivolge alle persone coinvolte nella manutenzione o nell'utilizzo del prodotto, tra cui utenti finali, meccanici, tecnici, rivenditori e altri professionisti della manutenzione.
     

Affrontare le sfide della gestione delle distinte materiali

Sfide comuni nella gestione delle distinte materiali

Schermata che mostra l'interfaccia utente di SOLIDWORKS con modello e dati CAD

La gestione tradizionale delle distinte materiali viene spesso effettuata con fogli di calcolo Excel, documenti statici non progettati per adattarsi alla natura dinamica dello sviluppo. La mancanza di accesso in tempo reale alle distinte materiali favorisce l'errore umano durante il laborioso processo di aggiornamento manuale. Le distinte materiali diventano rapidamente frammentate, poiché abbondano le revisioni obsolete. Le lacune nella comunicazione diventano comuni e, in ultima analisi, una cattiva gestione della distinta materiali può portare a errori o ritardi di produzione che hanno un impatto negativo sulle date di consegna e sui profitti.

Sebbene l'approccio manuale si sia rivelato sufficiente nell'epoca meno complicata dei prodotti meccanici di massa, i prodotti moderni sono molto più complessi e spesso integrano componenti meccanici, elettronici e software.
 

Perché la gestione delle distinte materiali in tempo reale è importante nella produzione?

Schermata SOLIDWORKS che mostra la vista della distinta materiali personalizzata

Per affrontare le sfide della produzione di prodotti complessi, i produttori stanno andando oltre i miglioramenti manuali incrementali, adottando tecnologie avanzate al fine di migliorare lo sviluppo dei prodotti. Grazie alle tecnologie offerte da piattaforme come 3DEXPERIENCE®, la gestione delle distinte materiali in tempo reale integra il processo per tutte le parti interessate critiche in un unico ambiente collegato digitalmente.

Una volta collegate a un framework di collaborazione, le distinte materiali sono accessibili a tutti i membri del team, indipendentemente dal reparto o dalle capacità tecniche. Come la distinta materiali tradizionale, quella gestita sulla piattaforma 3DEXPERIENCE fornisce tutte le informazioni necessarie, ma con aggiornamenti continui man mano che la distinta si evolve. Gli aggiornamenti in tempo reale soddisfano le esigenze in continua evoluzione del processo di progettazione e produzione, supportando la collaborazione dell'intero team di sviluppo del prodotto.

Progettazione e produzione unificate: in che modo la gestione delle distinte materiali migliora l'efficienza

Un processo di progettazione e produzione unificato migliora la collaborazione continua tra i vari team, sfruttando strumenti come la piattaforma 3DEXPERIENCE basata sul cloud per centralizzare le informazioni e il relativo accesso. Una distinta materiali centralizzata è un elemento chiave di questo approccio, che consente a tutti i reparti, dalla progettazione alla produzione, di lavorare con lo stesso set di dati. In questo modo si riducono al minimo gli errori e si favorisce l'efficienza, mantenendo un'elevata adattabilità nel corso del processo.
Ecco alcuni esempi di come potrebbe apparire un processo di progettazione e produzione unificato che sfrutta una distinta materiali centralizzata tra i vari team:

  • Ingegneria meccanica: una distinta materiali centralizzata non comprende solo le parti meccaniche (ad es. alberi, involucri), ma integra anche gli aggiornamenti provenienti dagli altri team per garantire la compatibilità con gli alloggiamenti elettronici o le interfacce software. Ad esempio, la progettazione dell'involucro di un motore deve tenere conto delle prese d'aria per il raffreddamento dei componenti elettronici specificati dal team di elettronica.
  • Ingegneria elettrica: gli schemi di cablaggio elettrico sono integrati nella distinta materiali centralizzata, assicurando l'allineamento con i progetti del team meccanico per l'instradamento e con i layout dei PCB del team di elettronica. Ad esempio, la distinta materiali potrebbe evidenziare tipi di fili o connettori specifici che richiedono un instradamento preciso attraverso gli involucri meccanici.
  • Ingegneria software: i requisiti del software, come l'allocazione della memoria o la potenza di elaborazione, sono documentati nella distinta materiali unificata insieme alle specifiche dell'hardware. In questo modo i team di elettronica ed elettrotecnica selezionano microcontrollori o processori in grado di gestire le prestazioni richieste dal software.

Gli aggiornamenti in tempo reale e l'accesso condiviso ai dati di prodotto consentono transizioni più fluide dalla progettazione alla produzione. Inoltre, una distinta materiali digitale elimina la necessità di aggiornamenti manuali, riducendo errori e incongruenze. Pertanto, i produttori possono adattarsi rapidamente alle variazioni delle esigenze dei clienti o ai problemi della supply chain senza ritardare la produzione.

La precisione della distinta materiali è fondamentale nello sviluppo del prodotto perché, oltre che nella produzione, la distinta materiali viene utilizzata anche nella progettazione, ingegneria, approvvigionamento, supply chain, assistenza, manutenzione e altri reparti. Il fatto che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda con le informazioni più recenti e accurate facilita la stima dei costi, la pianificazione dei materiali, la gestione delle scorte e molto altro ancora.

Ti interessa l'argomento? Scopri le nostre offerte a valore aggiunto del PLM sul cloud per gli utenti SOLIDWORKS Visualizza le offerte

Vantaggi principali della gestione delle distinte materiali

Un ambiente di lavoro unificato dal punto di vista digitale colma il divario tra ingegneria e produzione. Gli ingegneri di produzione possono visualizzare lo stato delle voci della distinta materiali in tempo reale e garantire che i materiali rimangano allineati con gli ultimi aggiornamenti di progettazione. La produzione può avviare le modifiche nelle prime fasi del processo e mantenere un ciclo di feedback che riduce il rischio quando le modifiche imposte dal reparto di ingegneria possono risultare difficili o costose. Questa connessione digitale riduce inoltre al minimo le interruzioni nello sviluppo del prodotto, accelerando così l'immissione sul mercato di nuovi prodotti.

Le aziende possono avvalersi di una collaborazione centralizzata sulle distinte materiali in più reparti, utilizzando strumenti come la piattaforma 3DEXPERIENCE. Prevenire gli errori di comunicazione e garantire che tutti lavorino con le informazioni più recenti e accurate offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dei costi di sviluppo: una maggiore efficienza e la riduzione degli errori riducono i costi complessivi del progetto.
  • Riduzione del tempo alla redditività: l'esposizione precoce alla produzione e la collaborazione allo sviluppo della distinta materiali consentono di individuare gli errori prima che si trasformino in ritardi di produzione a valle.
  • Vantaggio competitivo: processi agili e integrati consentono ai produttori di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze del mercato.

Senza una fonte centralizzata e accurata dei dati della distinta materiali, facilmente accessibile da tutte le parti interessate, le organizzazioni si trovano ad affrontare una miriade di versioni contrastanti delle informazioni. La natura frammentaria e manuale delle modifiche ingegneristiche e dell'evoluzione dei progetti rende quasi impossibile mantenere i dati aggiornati.

La gestione manuale delle distinte materiali è costellata di sfide. I dati della distinta materiali sparsi in fogli di calcolo, sistemi e documenti non collegati tra loro rendono difficile l'accesso alle informazioni giuste quando necessario. Le noiose attività manuali consumano tempo prezioso e rallentano i flussi di lavoro. La mancanza di accesso per le parti interessate critiche rende impossibile l'acquisizione di tutte le modifiche in un unico documento.

Perché la gestione delle distinte materiali è importante nella produzione?

Interfaccia utente XEN con modello 3D dell'e-bike Bowhead - SOLIDWORKS

Le moderne soluzioni per le distinte materiali offrono diversi vantaggi evidenti che rendono la gestione dei dati più semplice ed efficace. Assicurano che tutte le parti interessate alla progettazione e alla produzione lavorino con le stesse informazioni accurate e aggiornate, riducendo la confusione e gli errori. Strumenti basati sul cloud come la piattaforma 3DEXPERIENCE consentono di accedere e collaborare alle distinte materiali in modo sicuro da qualsiasi dispositivo, indipendentemente dalla posizione dei membri del team. Inoltre, la piattaforma 3DEXPERIENCE consente agli utenti non CAD, ad esempio addetti alle vendite e al controllo qualità o che ricoprono altri ruoli, di interagire con le distinte materiali: i dati sono accessibili a chiunque ne abbia bisogno.

Man mano che i prodotti diventano più complessi e con dati provenienti da diverse discipline, la gestione manuale delle distinte materiali comporta errori che aumentano i costi e ritardano l'immissione sul mercato. La piattaforma 3DEXPERIENCE non solo si integra perfettamente con strumenti CAD come SOLIDWORKS, ma garantisce anche che i dati di progettazione siano sempre aggiornati e accessibili. Consentendo una facile collaborazione tra i team, semplificando gli aggiornamenti della distinta materiali e ottimizzando lo scambio di dati con i sistemi a valle, la piattaforma 3DEXPERIENCE aiuta a migliorare la produttività, a ridurre gli errori e a consentire alle aziende di rimanere competitive nel frenetico ambiente di produzione odierno.
 

La scelta degli strumenti di gestione della distinta materiali più adatti alle proprie esigenze

Schermata che mostra il modello 3D della parte per LIDBoss con la cronologia delle versioni - SOLIDWORKS

Product Release Engineer, basato sulla piattaforma 3DEXPERIENCE, è una soluzione progettata per ottimizzare la collaborazione tra i team. Fornisce una definizione unificata del prodotto, consentendo ai reparti di produzione, ingegneria, ecc. di accedere alle informazioni più recenti e di collaborare senza problemi alle strutture dei prodotti. Product Release Engineer contribuisce ad accelerare il processo di definizione del prodotto, a ridurre la complessità e a garantire la conformità agli standard aziendali.

Altre risorse per le distinte materiali