Le 8 fasi del processo di sviluppo di nuovi prodotti
L'introduzione di un nuovo prodotto sul mercato comporta molte parti in movimento. Vediamo le fasi chiave per una startup per passare dall'idea iniziale al prodotto finito.
Fase 1: generazione di idee
La giusta idea per un prodotto pone le basi per l'intero processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Il team di prodotto, il team di marketing e gli ingegneri devono essere coinvolti in questa fase ideativa per garantire l'allineamento con il mercato di riferimento. Insieme, portano prospettive diverse su ciò che è possibile e su ciò che i clienti desiderano.
Per generare idee, inizia a organizzare sessioni di brainstorming con il tuo team. Fai ricerche di mercato con strumenti come Google Trends e il monitoraggio dei social media, organizzando interviste e sondaggi con i clienti. Prendi appunti in modo che il tuo team possa basarsi sulle idee altrui.
Fase 2: scrematura delle idee
Una scrematura evita di sprecare tempo e denaro in idee che non funzionano. Questa fase coinvolge in genere il team di prodotto, il team di sviluppo commerciale e i responsabili tecnici, con l'obiettivo di restringere le opzioni alle opportunità più promettenti.
Crea un sistema di punteggio per valutare ogni idea in base a fattori quali la fattibilità tecnica, le dimensioni del mercato e l'allineamento con le tue capacità. Il metodo RICE, che classifica le idee in base a Reach (Portata), Impact (Impatto), Confidence (Sicurezza) ed Effort (Sforzo), è uno dei più diffusi. Assegna un punteggio a ogni idea e scegli quella che si classifica più in alto.
Fase 3: sviluppo dell'idea
Nello sviluppo del concetto, si trasforma l'idea scelta in qualcosa di più concreto da mostrare agli altri. I progettisti e gli ingegneri del prodotto assumono il ruolo di guida, lavorando a stretto contatto con il responsabile di prodotto per definire le caratteristiche e le specifiche chiave.
Inizia creando documenti sui requisiti del prodotto (PRD) e abbozzando le tue idee. Gli attuali strumenti di progettazione assistita dal computer (CAD) rendono possibile anche la prototipazione digitale, in modo da poter testare facilmente i concetti chiave prima di bruciare le tappe nel processo di sviluppo di un nuovo prodotto. Crea un documento di presentazione che illustri la tua idea di prodotto a potenziali clienti e investitori. Assicurati di descrivere in dettaglio tutti i vantaggi competitivi del prodotto rispetto a quelli esistenti.
Fase 4: analisi aziendale
Lo sviluppo di nuovi prodotti è un momento emozionante e creativo per la tua azienda. Tuttavia, non puoi dimenticare l'aspetto commerciale: la fase di analisi ti aiuta a capire se il tuo prodotto è in grado di generare ricavi e di quanti fondi avrai bisogno per portarlo sul mercato con successo.
Inizia a tracciare le tue proiezioni finanziarie, compresi i costi, la strategia dei prezzi e le entrate previste. Quindi, definisci un budget dettagliato per il prodotto che tenga conto dello sviluppo, della produzione, del marketing e delle spese generali. Integra il tutto in un piano aziendale che delinei le fasi per il lancio di un prodotto di successo e il modo in cui lo porterai sul mercato con efficacia, inclusa la strategia di marketing.
Fase 5: progettazione iniziale e prototipazione
Ora arriva la parte che molti imprenditori attendono con più ansia: questa fase dello sviluppo di nuovi prodotti trasforma l'idea in qualcosa di concreto. È il momento di creare progetti dettagliati e costruire prototipi funzionanti.
Inizia con un software CAD 3D per creare progetti di prodotti funzionanti ed esegui delle simulazioni per testare le prestazioni del prodotto. Quindi, costruisci prototipi fisici per testare materiali e componenti diversi. Conserva una documentazione dettagliata in modo che il tuo team possa tenere traccia delle modifiche.
Fase 6: convalida e test
I test aiutano a perfezionare l'idea in un prodotto valido e a misurare il successo usando metriche definite per garantirne il funzionamento corretto e sicuro nel mondo reale. Questa fase contribuisce a individuare i problemi, a migliorare l'esperienza utente e ad assicurarsi che il prodotto sia all'altezza delle aspettative dei clienti.
Dovrai allestire uno spazio per i test e creare dei piani che coprano la funzionalità, la durata, la sicurezza e l'esperienza utente. Sperimenta il tuo prodotto con test ambientali e fallo provare a utenti reali. Tieni traccia di tutti i risultati e migliora in base a quanto appreso.
Fase 7: commercializzazione
È finalmente arrivato il momento di iniziare a produrre e vendere il tuo prodotto. È qui che tutto il lavoro di pianificazione e di sviluppo di nuovi prodotti si trasforma in un vero e proprio business che genera denaro.
Per fabbricare il prodotto, dovrai allestire una catena di produzione e di approvvigionamento e istituire controlli qualità. Per quanto riguarda le vendite, prepara il materiale di marketing e il sito Web, crea la documentazione sul prodotto e forma il tuo team. Quando ogni elemento è al suo posto, puoi prepararti al lancio.
Fase 8: gestione del ciclo di vita
Si potrebbe pensare che il ciclo di vita dello sviluppo di nuovi prodotti sia completo, ma in realtà il ciclo dura per tutto il tempo in cui il prodotto è a scaffale. La gestione del ciclo di vita del prodotto (PLM) mantiene il prodotto competitivo e redditizio nel tempo.
Tieni traccia delle prestazioni dei prodotti, dei dati di vendita e dei feedback dei clienti utilizzando strumenti di analisi e sistemi CRM. Pianifica e implementa miglioramenti e aggiornamenti del prodotto in iterazioni regolari sulla base dei feedback dei clienti e dei dati sulle prestazioni. Gestisci la documentazione del prodotto e il controllo delle revisioni. Monitora i costi e cerca dei modi che migliorino l'efficienza. Tieni d'occhio le tendenze del mercato, la concorrenza e le prestazioni dei prodotti esistenti per definire una strategia. Pianifica versioni future o il ritiro del prodotto, se necessario.