L'importanza di una lista di controllo per le startup


Prima di entrare nel merito, parliamo del motivo per cui hai bisogno di una lista di controllo per l'avvio di un'azienda. Una buona lista di controllo:

  • Mantiene l'organizzazione: con una lista di controllo, saprai sempre cosa c'è da fare, in modo da poter passare subito all'azione ogni giorno. Assicurati che la lista di controllo supporti il tuo piano aziendale.
  • Aiuta a prevenire gli errori: quando si è alle prese con un milione di attività, è facile dimenticare qualcosa di fondamentale. Una lista di controllo consente di individuare i potenziali errori prima che diventino problemi.
  • Migliora l'efficienza: vedere tutte le attività in un ordine definito aiuta ad affrontarle in modo logico e a individuare le aree in cui potresti aver bisogno di ulteriore aiuto, in modo da poter delegare alcuni compiti.
  • Aumenta la fiducia: è appagante spuntare le voci da una lista. Man mano che spunti le voci, vedrai la prova concreta che stai facendo progressi. Nei giorni più difficili, questo può dare la spinta necessaria per andare avanti.

Lista di controllo legale per l'avvio di un'azienda

Seguire una lista di controllo per le startup per le questioni legali può aiutare a proteggere te e la tua azienda da potenziali problemi lungo il percorso. Ecco cosa devi fare:

  • Scegli una struttura aziendale: la decisione di costituire una LLC, una società di capitali, una società di persone o un'impresa individuale influisce sulle imposte, sulle responsabilità e sulle modalità di gestione dell'azienda. 
  • Scegli un nome commerciale: il nome è la prima impressione del marchio. Assicurati che sia unico, memorabile e disponibile nel tuo stato. Non dimenticare di verificare se il nome di dominio è disponibile (ne parleremo più avanti).
  • Registra la tua azienda: ciò rende la tua azienda ufficiale agli occhi del governo. La procedura varia a seconda dello stato, quindi verifica i requisiti locali.
  • Ottieni un EIN: il numero di identificazione del datore di lavoro (EIN) è un codice fiscale federale equivalente al numero di previdenza sociale per la tua azienda. Ne avrai bisogno per aprire un conto corrente bancario, assumere i dipendenti e presentare le dichiarazioni fiscali.
  • Richiedi licenze e permessi: a seconda del settore e dell'ubicazione, potrebbero essere necessarie diverse licenze per operare legalmente. Fai ricerche per evitare le multe.
  • Registra i marchi: proteggi il nome del marchio, il logo e gli slogan dagli imitatori. Non è obbligatorio, ma può risparmiare grattacapi in futuro.
  • Deposita i brevetti: se hai inventato qualcosa di nuovo, un brevetto può proteggere la tua proprietà intellettuale. Si tratta di un processo complesso, per cui è consigliabile rivolgersi a un consulente in materia di brevetti.
  • Redigi accordi di fondazione: se sono presenti co-fondatori, metti tutto per iscritto. Accordi chiari possono evitare controversie fastidiose in seguito.
  • Redigi contratti: prepara accordi standard per clienti, fornitori e dipendenti. Ciò consente di risparmiare tempo e proteggere i tuoi interessi.
  • Definisci la sede aziendale: scegli se lavorare da casa, affittare uno spazio o utilizzare un indirizzo virtuale. Questa scelta può influire sulle imposte e sulla credibilità.
  • Esamina le esigenze assicurative: proteggi te e la tua azienda con la giusta copertura. Ciò può includere l'assicurazione per la responsabilità civile generale, la responsabilità professionale o la responsabilità per i prodotti.

 

Lista di controllo aziendale per le startup per il marketing

Hai una grande idea, ma ora devi raccontarla al mondo. Ecco perché è importante creare un piano di marketing. Ecco una lista di controllo per il marketing per l'avvio di un'azienda:

  • Fai ricerche di mercato: impara a conoscere il settore, i concorrenti e i clienti. La conoscenza è potere nel marketing. Più cose sai, meglio potrai posizionare la tua azienda.
  • Definisci il pubblico di riferimento: occorre sapere esattamente chi stai cercando di raggiungere e sviluppare identikit dettagliati degli acquirenti ideali. Quali sono le loro esigenze, i punti dolenti e le abitudini di acquisto? Queste informazioni guideranno la tua strategia di marketing.
  • Sviluppa l'identità del marchio: crea un logo, uno schema di colori e una brand voice che rappresentino la tua azienda. La coerenza su tutte le piattaforme crea riconoscimento e fiducia.
  • Stabilisci gli obiettivi di marketing: decidi quali risultati vuoi raggiungere con i tuoi sforzi. Un maggiore numero di visitatori del sito Web? Tassi di conversione più elevati? Fornisci informazioni dettagliate e fissa obiettivi misurabili.
  • Crea il tuo sito Web: assicurati un nome di dominio che corrisponda al nome dell'azienda e crea una base online. Assicurati che sia intuitiva e compatibile con i dispositivi mobili e che comunichi chiaramente la tua proposta di valore.
  • Configura gli account dei social media: scegli piattaforme su cui il pubblico trascorre il proprio tempo. Non è necessario essere presenti ovunque, ma solo dove si ritrovano i clienti.
  • Crea una strategia di contenuto: pianifica post del blog, video o podcast per attirare e coinvolgere i clienti. Contenuti coerenti e di valore generano autorevolezza e fiducia.
  • Progetta i materiali di marketing: realizza biglietti da visita, brochure o confezioni di prodotti. Gli oggetti tangibili contribuiscono a rendere il tuo marchio più reale e professionale.
  • Esplora le partnership: trova aziende complementari con cui collaborare. Le partnership strategiche possono aiutarti a raggiungere nuovi destinatari e a offrire un valore aggiunto ai clienti.
  • Pianifica PR: scrivi comunicati stampa e contatta i media, soprattutto durante il lancio della tua azienda. La presenza della stampa può dare alla tua startup un grande impulso in termini di credibilità e visibilità.

Lista di controllo aziendale per le startup per il team building

Le grandi aziende fanno affidamento su grandi team. Le migliori liste di controllo per le startup includono idee su come costruire la tua:

  • Definisci la cultura aziendale: definisci i tuoi valori e il modo in cui lavorerai con gli altri, quindi mettili per iscritto con dichiarazioni di missione e visione aziendale e un manuale per i dipendenti. Una cultura aziendale attirerà le persone giuste e guiderà le tue decisioni.
  • Identifica i ruoli chiave: scopri quali posizioni devono essere ricoperte. Quali competenze sono fondamentali per il successo della tua azienda? Cosa si può esternalizzare?
  • Scrivi le descrizioni delle mansioni: occorre essere chiari sulle responsabilità e sulle qualifiche e svolgere ricerche per poter offrire un compenso competitivo. Una buona descrizione del lavoro e dei benefit aiuterà ad attirare i candidati giusti.
  • Fai in modo che tutti i ruoli siano ricoperti: sfrutta le bacheche, i social media e la tua rete di contatti per trovare i candidati giusti. Crea un sistema di valutazione delle potenziali assunzioni. Prevedi di dover negoziare per concludere le trattative.
  • Pianifica l'onboarding: definisci un processo che permetta ai neoassunti di essere rapidamente operativi. Un'esperienza di onboarding senza problemi prepara i nuovi membri del team al successo.
  • Crea un sistema di feedback: stabilisci controlli regolari e revisioni delle prestazioni. Una comunicazione aperta aiuta a individuare tempestivamente i problemi e a mantenere tutti allineati.
  • Non dimenticarti del team building: pianifica attività che aiutino i membri del team a legare e a lavorare bene insieme. Un team coeso è più produttivo e piacevole sul posto di lavoro.

Lista di controllo per le startup per il software

Gli strumenti giusti possono rendere il tuo lavoro molto più semplice. Ecco il software necessario per avviare un'azienda:

  • Contabilità: monitora le finanze e semplifica le dichiarazioni fiscali. Una buona documentazione finanziaria ti fa apparire professionale e ti aiuta a prendere decisioni aziendali intelligenti.
  • Gestione dei progetti: il software di gestione dei progetti aiuta tutti a sapere su cosa devono lavorare e quando devono farlo.
  • Gestione della relazione con i clienti (CRM): gestisci i contatti e la pipeline di vendita. I sistemi CRM aiutano a coltivare i contatti e a fornire un servizio migliore ai clienti.
  • Canali di comunicazione: aiuta il team a rimanere connesso e a collaborare. Ciò è particolarmente importante se hai lavoratori a distanza o più uffici.
  • Archiviazione e condivisione di file: mantieni i tuoi documenti organizzati e accessibili. L'archiviazione cloud garantisce l'accesso ai file ovunque e facilita la collaborazione.
  • Product Data Management (PDM): gestisci progetti e informazioni sui prodotti. È fondamentale per tenere traccia delle versioni e delle modifiche, soprattutto nelle aziende di ingegneria o manifatturiere.
  • Software CAD: progetta e ingegnerizza i tuoi prodotti. Se si creano prodotti fisici, un software di progettazione assistita dal computer (CAD) come SOLIDWORKS è indispensabile per ottenere progetti precisi.
  • Software di simulazione: testa i progetti virtualmente prima di costruire i prototipi. Ciò può farti risparmiare tempo e denaro per i prototipi fisici.