Perché scegliere CFD?

Le soluzioni CFD consentono agli sviluppatori di prodotti di analizzare e ottimizzare i progetti in un ambiente virtuale simulando con precisione il flusso di fluidi e la dinamica termica. Queste simulazioni replicano da vicino le condizioni del mondo reale, consentendo agli ingegneri di creare prodotti più sicuri, duraturi e convenienti. Inoltre, riducendo la necessità di prototipi fisici, la CFD accelera il processo di progettazione, minimizzando i costi di sviluppo.

Grande mercato

Microprocessori, microcontroller, circuiti integrati e altri chip combinati con vari sensori continuano a rendere possibile un mercato in forte crescita per prodotti intelligenti, inclusi telefoni, elettrodomestici e dispositivi indossabili. La tendenza per dispositivi elettronici potenti non è limitata ai soli consumatori. Queste tecnologie sono state prese in considerazione anche da vari settori, ad esempio produzione (IIoT), assistenza sanitaria (impianti intelligenti) e trasporti (EV), solo per citarne alcuni. Questa tendenza verso una maggiore dipendenza dall'elettronica promuove l'innovazione ma comporta dei compromessi nella gestione termica.

Gestione termica

Quando i materiali sono esposti a temperature elevate, le loro proprietà fisiche possono cambiare in modo significativo, portando a deformazioni che mettono a rischio l'integrità strutturale o del segnale, la funzionalità e l'affidabilità. La deformazione del materiale causata dal calore è particolarmente critica perché può causare altri problemi, tra cui inefficienza aerodinamica, guasti meccanici o elettronici o addirittura il collasso del sistema.

La CFD è uno strumento essenziale per la progettazione di prodotti industriali e di consumo durevoli e affidabili. Consente agli ingegneri di prendere decisioni basate sui dati convalidando virtualmente le ipotesi di progettazione, ottenendo risultati di qualità superiore. Fin dalle prime fasi di sviluppo, le simulazioni CFD forniscono informazioni reali che guidano l'ottimizzazione della progettazione. Accessibile agli ingegneri di tutti i livelli di esperienza, la CFD contribuisce a migliorare le prestazioni e l'affidabilità riducendo al contempo i costi di sviluppo, le richieste di rimborso in garanzia e il time-to-market. Integrando la CFD nel processo di progettazione, i produttori possono soddisfare costantemente gli standard di sicurezza e durata con fiducia.

In che modo la CFD consente di realizzare prodotti migliori?

FMK

Ottimizzazione delle prestazioni

La CFD aiuta gli ingegneri a progettare forme e strutture che riducono l'attrito o la resistenza all'aria e all'acqua, migliorando l'efficienza energetica e le prestazioni complessive. Ad esempio, viene utilizzata ampiamente nei settori automobilistico e aerospaziale per creare auto più eleganti e velivoli a basso consumo di carburante. Inoltre, la CFD migliora la gestione del calore simulando il trasferimento termico in prodotti come l'elettronica. Ad esempio, consente l'ottimizzazione dei sistemi di raffreddamento nei notebook e negli smartphone, garantendo un'efficiente regolazione termica. Simulando condizioni reali, la CFD riduce la necessità di realizzare più prototipi fisici, risparmiando tempo e denaro.

Favorire l'innovazione nella progettazione

Favorire l'innovazione nella progettazione

La CFD consente agli ingegneri di esplorare e valutare progetti innovativi che potrebbero essere troppo complessi o poco pratici da analizzare a livello sperimentale. Ad esempio, i microcanali nei sistemi di raffreddamento a liquido per microprocessori e dispositivi elettronici ad alte prestazioni facilitano una dissipazione del calore efficiente ottimizzando le interazioni dei fluidi. Utilizzando il software CFD, gli ingegneri possono simulare e analizzare questi sistemi per ottenere una gestione ottimale del flusso e del calore.

Personalizzazione di prodotti per applicazioni specifiche

Personalizzazione di prodotti per applicazioni specifiche

La CFD consente una regolazione precisa delle caratteristiche del prodotto per soddisfare le esigenze dei clienti e i requisiti specifici delle applicazioni. Ad esempio, è in grado di ottimizzare i condotti dell'aria condizionata per layout unici della stanza o progettare pompe per portate e pressioni specifiche. Inoltre, la CFD garantisce che i prodotti siano adattati alle condizioni ambientali locali, come la progettazione di turbine eoliche che offrono prestazioni efficienti a velocità e temperature del vento variabili.

Facilitazione di una progettazione sostenibile

Facilitazione di una progettazione sostenibile

La CFD promuove la sostenibilità riducendo al minimo il consumo di energia. Ad esempio, contribuisce a ottimizzare la progettazione per ridurre i requisiti di potenza per pompe, ventole e sistemi di propulsione. Inoltre, la CFD supporta gli studi sull'impatto ambientale simulando la dispersione inquinante o le emissioni termiche, aiutando le aziende a rispettare le normative ambientali e a ridurne l'impatto ecologico.

Informazioni indispensabili

Facilitazione di una progettazione sostenibile

Offrendo informazioni che altrimenti richiederebbero una sperimentazione estesa e costosa, la CFD consente alle aziende di innovare più velocemente, migliorare la qualità dei prodotti e fornire soluzioni con prestazioni migliori sul mercato. Si tratta di uno strumento indispensabile per l'ingegneria moderna, che guida i progressi in tutti i settori e spinge i confini di ciò che è possibile ottenere in termini di progettazione e prestazioni.

Ti interessa l'argomento? Scopri di più su come SOLIDWORKS supporta la simulazione Scopri di più

Chi utilizza la CFD per ottimizzare la progettazione?

La CFD viene utilizzata in diversi settori per risolvere problemi complessi di fluidodinamica e ottimizzare i progetti. Gli ingegneri del settore aerospaziale, automobilistico, energetico e della produzione si affidano in larga misura alla CFD per migliorare efficienza, sicurezza e prestazioni e ridurre al minimo i costi di prototipazione.

Icona SOLIDWORKS per ingegnere elettrico

Nei settori aerospaziale e automobilistico, la CFD viene utilizzata per ottimizzare l'aerodinamica, ridurre la resistenza e migliorare l'efficienza del carburante per velivoli e veicoli. Gli ingegneri HVAC utilizzano la CFD per progettare sistemi di condizionamento e ventilazione che garantiscano un'efficace circolazione dell'aria e soddisfino gli standard di qualità dell'aria negli ambienti interni.

Icona SOLIDWORKS per progettista di sistemi pneumatici

La CFD supporta la progettazione di macchinari rotanti, tra cui turbine, compressori e pompe simulando i carichi ciclici e riducendo l'instabilità causata dalle forze dinamiche. Svolge inoltre un ruolo fondamentale nel raffreddamento di componenti elettronici, aiutando i produttori a gestire il calore in dispositivi come CPU e GPU per prevenire il surriscaldamento.

Icona SOLIDWORKS per tecnico di impianti idraulici

Il settore dell'energia utilizza la CFD per simulare i flussi di reazione nei motori a combustione e ottimizzare le turbomacchine, aumentando l'efficienza dei consumi e riducendo le emissioni. I progettisti di batterie si affidano alla CFD per visualizzare le interazioni termiche e chimiche, migliorando le prestazioni e la sicurezza.

Icona SOLIDWORKS per architetto di sistema/ingegnere di processo

La CFD contribuisce inoltre all'ottimizzazione di condotti e valvole per sistemi petroliferi, idrici e del gas, alla lavorazione di materiali ad alta reologia e alla prevenzione della cavitazione in sistemi quali eliche e ugelli.

Scopri di più

Di seguito sono riportati altri materiali didattici relativi alla CFD.